food

12 Dicembre 2022

Allevamento, filetti e congelato: le tendenze per il settore ittico

di Elena Consonni


Il Mercato Ittico di Milano, che nel 2021 ha gestito un giro d’affari di oltre 90 milioni di euro, per un totale di più di 10 mila tonnellate di pesce vendute, ha organizzato la sesta tappa del Food Hub tour, iniziativa realizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Unioncamere, nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020, con la collaborazione di BMTI e Italmercati.

Lo scopo del progetto è avvicinare e tutelare l’intera filiera ittica nel segno della sostenibilità, favorendo il raccordo tra produzione, ingrosso e vendita al dettaglio. 

Il Mercato ittico di Milano è uno dei riferimenti per l’acquisto all’ingrosso di pesce a Milano, nelle altre province lombarde e persino nelle zone della Svizzera più vicine. La ristorazione è uno tra i tre target principali del mercato, insieme ai grossisti e agli ambulanti. “L’unico inconveniente per i ristoratori – afferma Danilo Simonetta, direttore del Mercato Ittico di Milano – sono gli orari di apertura. Non è semplice per chi chiude la sua attività in tarda serata, essere ai nostri banchi alle quattro del mattino per scegliere il pesce, per questo i ristoratori spesso passano attraverso i grossisti”. 

Nei primi 10 mesi del 2022, sono state vendute presso il mercato milanese quasi 8 mila tonnellate di pesce. Quasi il 60% del pesce trattato proveniente dall’estero (43% da UE, 7% da Centro e Sud America, 5% dall’Africa, 2% dall’Asia e solo 1% da Nord America e Oceania). All’interno dell’UE, la Spagna rappresenta il primo partner commerciale. Tra i mari di provenienza spiccano l’Atlantico con il 44% del pescato e il Mediterraneo con il 40% mentre tra le specie ittiche più vendute si segnalano le cozze, seguite da specie quali spigola o branzino, salmone, orata e vongole veraci, quindi il polpo, il pesce spada e le acciughe. 

Analizzando i dati di vendita del mercato si possono leggere alcune tendenze per il settore: la maggiore incidenza del pesce di allevamento, rispetto al pescato, l’incremento della quota di prodotti congelati e dei filetti. “La domanda di prodotti ittici – spiega Gabriele Ghisleni, consulente veterinario del Mercato Ittico Milano – è in aumento e non può più essere soddisfatta con il solo prodotto fresco. Nel frattempo è migliorata la percezione dei consumatori nei confronti del prodotto congelato e sono migliorate le tecnologie di produzione. Quanto ai filetti, oltre ai tradizionali salmone, orata, branzino… si sono aggiunte specie come triglia, gallinella, cefalo…”.

La maggior conoscenza delle specie meno comuni, e con un buon rapporto qualità prezzo, è uno degli obiettivi del progetto Food Hub, che vuole promuovere la sostenibilità nel settore ittico. Proprio in ambito sostenibilità si inserisce il progetto di recupero e riciclo delle cassette in polistirolo utilizzate nel mercato ittico, avviato in collaborazione con AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso e Fantambiente. Attualmente ogni mese vengono raccolte 20 tonnellate di cassette e l’obiettivo per il 2023 è di arrivare a 22 ton.  

Durante l’incontro è stata anche presentata la app “Prezzi Ingrosso Ittico” riservata agli operatori professionali, che riporta i prezzi medi delle diverse specie trattati dai vari mercati italiani, con le tendenze rispetto alla settimana precedente.  


TAG: PESCE,RISTORAZIONE,MERCATO ITTICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top