bevande

12 Maggio 2022

Ritorno al fuori casa: Guida e Martellini, montagna & the City

di Anna Muzio


Ritorno al fuori casa: Guida e Martellini, montagna & the City

Dopo Francesco Sanapo, Eugenio Boer e Carlotta Perilli, Roberto Carcangiu, Gianluca Fusto e Viviana Varese, anche i due chef hanno voluto dire la loro sul futuro del fuori casa.

Dopo la pandemia, il cliente è cambiato? Cosa sta cercando nell’esperienza del mangiare fuori?

AG – "È molto più accondiscendente, rispettoso e comprensivo. E questo è bello. Tutti hanno voglia di ritornare a uscire. Vedo le persone che si godono di più la serata".

AM – "Il cliente è cambiato poco, forse si gode un po’ più la vacanza, sta qui una settimana e cerca di rilassarsi il più possibile, cerca la tranquillità".

La cosa più nuova che hai visto nel fuori casa quest’anno?

AG – "La cosa bella è che a Milano a breve sono previste tantissime nuove aperture di ristoranti e alberghi ed è un segnale molto positivo; c’è tanta voglia di fare, di riscatto e di libertà".

Aumento prezzi: lo farete o lo avete già fatto e in che modo?

AG – "Abbiamo fatto qualche piccolissimo ritocco, purtroppo alcune materie prime sono raddoppiate, alcune le abbiamo tolte dal menu anche per rispetto, come ad esempio il tartufo: quest’anno aveva prezzi folli e non ce la siamo sentita in questo periodo di chiedere all’ospite di pagare quelle cifre".

AM - "Siamo stati costretti a ritoccare, l’ultimo mese ad esempio il prezzo dell’olio di semi di girasole è più che raddoppiato a seguito della guerra. Il pesce ha subito aumenti esagerati per il caro benzina, la gente non va più a pesca e chi ci va a volte specula. Qualche piatto è stato aumentato e alcuni ingredienti li abbiamo tolti per i prezzi troppo alti, come le animelle di vitello".

Sostenibilità e uso della plastica: come siete organizzati?

AG – "Mandarin non usa più plastica monouso, né in cucina né nelle camere. Forse siamo l’unico ristorante italiano che usa sacchetti sottovuoto prodotti da mais, vengono acquistati all’estero, costano 12 volte di più di quelli normali. Poi c’è grande attenzione alla scelta delle materie prime, tutto quello che acquistiamo deve essere sostenibile, non deve esserci sfruttamento dei lavoratori, la pesca deve essere sostenibile eccetera. Organizziamo anche eventi per aiutare associazioni che si prendono cura delle persone fragili come Semprevivi e Progetto Itaca".

AM - "Abbiamo tutti impianti elettrici in cucina, manteniamo i sacchetti sottovuoto perché in Italia quelli non in plastica non si trovano. Abbiamo una raccolta differenziata molto severa in Alto Adige, ricicliamo tutto, sto cercando di fare un progetto 100% Italia. In montagna soprattutto d’inverno il Km zero non può esistere, tutto è congelato, al bio non credo perché basta una semplice pioggia e non è più bio, cerco di acquistare il più possibile da produttori locali o italiani. Dai nostri contadini compriamo la vacca grigia alpina, l’agnello della Val di Funes, a fine estate verdure e funghi, abbiamo produttori verso San Michele Appiano che ci forniscono le erbe; le alternative ci sono, basta cercarle e adeguarsi a quel che c’è in quel periodo dell’anno, la stagionalità è molto importante".

Salute e alimentazione: è cambiato qualcosa dal pre pandemia?

AG – "In un ristorante gastronomico deve esserci questa attenzione, cerchiamo sempre di avere materie prime sostenibili che fanno la differenza nel piatto. E con la nuova stagione abbiamo inserito Orto Verticale, un menu degustazione completamente vegetariano".

AM - "Essendo un albergo con 150 coperti stiamo molto attenti a intolleranze e allergie. I clienti oggi vogliano mangiare semplice e bene, cercano la qualità e la semplicità nel piatto".

Mancanza del personale: a che punto siamo?

AG – "Al Seta non abbiamo avuto problemi, al bistrot c’è stato un ricambio. Il Covid ha cambiato la vita a tanti, alcuni si sono spaventati e hanno fatto scelte anche azzardate ma che non mi sento di criticare, dietro ci sono sempre dei motivi e vanno rispettate".

AM -I problemi sono di tutti e stanno aumentando, una volta il problema in montagna era l’estate con la fuga verso il mare, ora il problema c’è anche al mare. Mancano tante figure e quelle professionali sono oro, una su 200 curricula forse. E arrivano poche richieste, una volta arrivavano a centinaia ora è una corsa allo stipendio più alto, un’asta, non si guarda la qualità del posto dove si andrà a lavorare ma solo chi può pagare di più.

Come vedi il futuro del fuori casa?

AG – "Io lo vedo sempre bello. Per natura sono molto ottimista".

AM - "La voglia c’è nonostante tutte le problematiche, ora la guerra sta creando grande instabilità, è difficile fare previsioni sul futuro".

TAG: FUORI CASA,SETA,RITORNO AL FUORI CASA,SUINSOM,ALESSANDRO MARTELLINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top