bevande

10 Giugno 2021

Pesce in sciopero: la ristorazione (non) ringrazia

di Carmela Ignaccolo


Pesce in sciopero: la ristorazione (non) ringrazia

L’Alleanza pesca minaccia uno sciopero e accusa l’Europa di danneggiare tutta la filiera: dai pescatori, alla ristorazione fino al turismo. Ma le istanze ecologiche non possono essere ignorate.

Niente di nuovo sotto il sole. La ripresa graduale delle attività non dimentica le dinamiche conflittuali del passato. Di più: gli animi esacerbati dalle difficoltà innescate dalla pandemia non facilitano certo le cose.

Così, come in un déjà vu, ecco da una parte le istanze europee tese a perseguire una politica ambientale coerente nell’ambito dei 27 e  - dall’altra - le categorie professionali, tese a difendere lo status acquisito negli anni, e ora percepito come a rischio.

Il settore della pesca è tra questi.

Mentre infatti la Commissione europea, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo pubblica un documento dagli intenti chiari fin dal titolo: "Verso una pesca più sostenibile nell'UE: stato di avanzamento e orientamenti per il 2022", l’Alleanza pesca, dal canto suo lancia l'hashtag #salviamolapescaitaliana.

E c’è di più: per il 12 giugno ha previsto un fermo pesca per protestare contro i limiti europei sulla pesca a strascico: dunque - parrebbe di capire - niente pescato fresco sulle tavole (comprese quelle dei ristoranti) in questo fatidico giorno.

In effetti - come spiega la Commissione - la situazione pesca nel Mediterraneo è decisamente migliorabile, in termini di protezione delle risorse marine: “Anche se c'è stato un leggero miglioramento, i tassi di sfruttamento sono ancora due volte superiori ai livelli sostenibili. Forti sforzi saranno pertanto volti all'ulteriore attuazione del piano pluriennale e delle misure adottate dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo”.

L’Alleanza pesca, però, non ci sta: "Fermiamo le restrizioni della politica europea prima che sia troppo tardi. Se la politica europea della pesca in Mediterraneo continuerà a ridurre l'attività dei nostri pescherecci costringendo alla chiusura le imprese - avverte l'Alleanza - ci accorgeremo di quanto fosse importante per la ristorazione e per il turismo".

Secondo l’Alleanza è a rischio l’intera filiera "a causa di una politica dissennata che mira a chiudere la pesca a strascico, il comparto principale che rifornisce di pesce fresco le tavole degli italiani e dei turisti".

Da qui la decisione di scendere in piazza il 12 giugno, in tantissimi porti della Penisola.

La paura dei pescatori, pare di capire, è che con la ripresa tanto invocata del turismo, l'offerta (limitata dalle normative sulla pesca) non sia in grado di soddisfare una domanda (si spera) in aumento.

Comprensibile. Ma sacrosanta è pure - in egual misura - la tutela degli ecosistemi dei nostri mari.

TAG: COMMISSIONE EUROPEA,ALLEANZA PESCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top