food
03 Gennaio 2021Il Consorzio Virgilio nasce nel 1966, anno in cui a Mantova 27 caseifici sociali decisero di avviare una cooperazione per raggiungere una migliore qualità nella produzione dando vita alla “Cremeria”, poi diventata Consorzio Latterie Sociali Mantovane “Virgilio”. Attraverso la Cremeria i soci riuscivano a portare ai consumatori il ricavato delle creme fresche derivanti dalla scrematura del latte destinato alla produzione di Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Si iniziò con la produzione di burro, a cui seguì un progressivo sviluppo che vide aggiungersi, a partire dalla metà degli anni ’70, la produzione di mascarpone, latte e panna UHT e quindi la commercializzazione dei formaggi Grana Padano e Parmigiano Reggiano conferiti dai soci.
Dai 27 soci oggi la compagine contra oltre 40 aziende e 1.000 allevatori che cooperano per la produzione, il confezionamento e la commercializzazione dei prodotti a marchio Virgilio: burro, mascarpone, panna U.H.T., besciamella, Grana Padano e Parmigiano Reggiano DOP. La “filiera” cooperativa garantisce un approvvigionamento continuo e regolare, non solo, ma anche un costante controllo della qualità delle materie in ingresso. L’origine della materia prima dei prodotti è al 100% italiana e la qualità dei nostri prodotti è garantita anche grazie ad investimenti negli impianti delle linee produttive ed al controllo continuo dei processi: effettuiamo ogni anno oltre 400.000 analisi di laboratorio, dalla materia prima al prodotto finito.
I nostri sono prodotti italiani di altissima qualità, garantiti da una filiera di produzione controllata e certificata, che vengono lavorati con le più moderne tecnologie e sempre nel rispetto della tradizione. Virgilio non è solo qualità, ma anche attenzione all’ambiente, sostenibilità e benessere animale, che vengono tradotti in un impegno concreto e in soluzioni tangibili che vanno a vantaggio del territorio e dei consumatori. La visione di crescita sostenibile e di ecosistema non è affatto nuova per il Consorzio Virgilio: che dal 2016 è anche capofila di un progetto, Life Dop, avviato per costruire un modello di produzione maggiormente sostenibile per Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Il benessere animale è un aspetto fondamentale che contribuisce a rendere la filiera da noi controllata sempre più virtuosa e in grado di rispondere alle richieste di consumatori che sono assai attenti all’ambiente e che vedono con favore le politiche comunitarie mirate appunto a migliorare la sostenibilità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...
A cura di Rossella De Stefano
13/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...
12/03/2025
Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...
12/03/2025
È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy