attrezzature

22 Aprile 2020

La start-up Sooneat pensa alla ristorazione post Covid-19

di DALLE AZIENDE


La start-up Sooneat pensa alla ristorazione post Covid-19

Sooneat, start-up dedicata al “make eat easy”, implementa una piattaforma innovativa per garantire sicurezza ed efficienza ai ristoratori e ai loro clienti nella fase post Covid-19.

In questo periodo di emergenza sanitaria, Sooneat ha perfezionato la propria soluzione per incrementare la sicurezza all’interno del ristorante, fin dalle prime fasi di apertura dal lockdown. In un’unica app, la start-up made in Italy ha creato un sistema che permetterà ai clienti di non rinunciare alla pausa pranzo o alla serata al ristorante, riducendo al minimo il contatto diretto non solo con gli altri clienti ma anche con il personale del locale. Ecco quindi che Sooneat è pronta per diventare il supporto tecnologico che permette ai ristoranti di riaprire in sicurezza, rispettando le norme igienico sanitarie e le distanze necessarie ad assicurare il benessere e la serenità dei clienti.

Ma come funziona Sooneat? Dal proprio smartphone ogni cliente potrà evitare la coda all’ingresso, accomodarsi al tavolo prenotato, consultare il menu multilingue e le foto del piatto, ordinare, pagare e fare richieste durante tutto l’arco della permanenza nel locale con una chat interna tra clienti e il personale. In aggiunta, la clientela potrà, da casa o dall’ufficio, riservare il posto, pre-ordinare il piatto e indicare l’esatto orario di consumo: potrà dunque vivere appieno l’esperienza del ristorante, evitando le principali fonti di rischio di contagio del virus.

“È da tempo che lavoriamo sulla digitalizzazione del ristorante e abbiamo raggiunto una grande esperienza diretta sul campo", spiega il Ceo di Sooneat Procolo Casella. "A febbraio, come tutto il settore food, abbiamo subito anche noi il momento di sgomento, ma non ci siamo persi d’animo. Abbiamo iniziato a riflettere sui nuovi problemi che il gestore avrebbe incontrato nella fase di convivenza con il virus e abbiamo pensato a come ottimizzare tutte le funzionalità. Abbiamo eliminato i problemi più concreti: la coda all’ingresso e alla cassa, il maneggio del contante e i ticket cartacei, riducendo al minimo l’interazione con il personale. Ma non solo. Chi dirà al ristoratore quanto riempirà la sala a pranzo e cena? I riferimenti ante Covid-19 non valgono più. Sooneat anche in questo caso potrà essere un utile alleato per gestire al meglio l’impatto dei costi fissi (personale, magazzino) o dei picchi di affluenza”.

Il prossimo obiettivo per Sooneat saranno gli stabilimenti balneari e gli alberghi: la start-up è pronta a proporsi come modello di gestione per la prima fase post Covid-19 anche nel settore turistico. Sostiene Procolo Casella: “Abbiamo soluzioni concrete che siamo convinti possano essere di aiuto per molte attività: è stato un percorso complesso ma abbiamo sviluppato un prodotto efficace. #noicisiamo!”

Sooneat nasce nel 2017 dall’intuizione di Procolo Casella, project manager nel settore delle telecomunicazioni. L’idea arriva da alcune esperienze poco soddisfacenti come cliente di ristoranti e locali: Procolo si accorge in fretta che alcune implementazioni potrebbero fortemente migliorare l’esperienza di consumo, e decide insieme a due soci di farle diventare concrete.

Oggi, Sooneat vanta un team ampio e strutturato formato da persone con skill diverse ma tutte accomunate dalla passione per la tecnologia e per la gastronomia: queste competenze hanno consentito alla start-up di adattarsi e perfezionarsi rapidamente per la fase di post lockdown, in cui sia il ristoratore sia il cliente hanno la possibilità di vivere l’esperienza gastronomica in totale sicurezza all’interno di un nuovo contesto digitale.

“Make eat easy” per Sooneat significa godere dell’esperienza al ristorante in un contesto digitale azzerando i fattori di stress sia lato ristoratore, sia lato cliente, rendendo la tecnologia parte della ristorazione.

TAG: APP,CORONAVIRUS,SOONEAT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/07/2025

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...

17/07/2025

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...

16/07/2025

C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...

16/07/2025

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...


Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...


Molinari Extra compie 80 anni e celebra questo traguardo con un'iniziativa di respiro internazionale che unisce persone, culture e tradizioni attorno a un prodotto da sempre sinonimo di...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top