pubblici esercizi

19 Ottobre 2017

Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

di Carmela Ignaccolo


Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

Mentre il caldo di agosto attanagliava le città, il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (meglio noto come “Codice del Terzo settore”) entrava in vigore, completando l’attuazione della legge 106/2016 “Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”. In questo modo il cerchio si chiudeva, fornendo una risposta (più o meno gradita, a onor del vero) a numerosi interlocutori che già in passato avevano lavorato alacremente alla stesura delle Linee Guida.

COORDINATE

Ma cos’è esattamente il Terzo Settore? Una definizione esaustiva la fornisce il comma 1 dell’articolo 3 del nuovo codice, che recita: “Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.”

QUESTIONE DI CONCORRENZA

Quando l’attività del Terzo Settore si sovrappone a quella dei Pubblici Esercizi, configurando una situazione di concorrenza sleale? Il problema nasce per via del regime facilitato (tipico del mondo del non profit) in base al quale la legge consente di operare a sagre, circoli e feste private: eventi che, pur non avendo per definizione scopo di lucro, non sempre – è questo il problema ripetutamente riscontrato – sono realmente estranei da intenti puramente commerciali. Anzi. Sul problema della “ristorazione sommersa” Fipe, che da anni denuncia la cosa, ha di recente pubblicato dei dati che raccontano con chiarezza l’ampiezza del fenomeno: sono ben 27.300 le sagre fasulle, per un fatturato complessivo di 558.909.000 euro (il tema verrà trattato più approfonditamente in un articolo nelle pagine successive), mentre ammonta addirittura a 5,2 miliardi di euro quello di circoli culturali, circoli sportivo-ricreativi e agriturismi. Il che – come ha sottolineato il presidente Lino Enrico Stoppani – non solo si traduce in una perdita di imposte dirette e contributi pari a 710 milioni di euro, ma penalizza pesantemente quei Pubblici Esercizi che lavorano nel pieno della legalità. Senza dubbio, la pubblicazione del nuovo codice contribuirà a dare nuove risposte e certezze aggiuntive. Tuttavia alcuni punti (in particolare – come suggerisce un intervento successivo – gli artt. 70 e 85) meriterebbero ulteriori aggiustamenti.

NUMERI DEL TERZO SETTORE

Il comparto occupa 1 milione di lavoratori e 5 milioni di volontari. Circa il 75% degli italiani svolge un’attività gratuita a beneficio di altri o della comunità. (fonte Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

L’ITER CHE HA CONDOTTO ALL’EMANAZIONE DEL CODICE DEL TERZO SETTORE

  • 12 aprile 2014 viene annunciata la riforma del Terzo Settore
  • 9 aprile 2015 la Camera approva in prima lettura il Disegno di Legge Delega
  • 30 marzo 2016 il Senato approva in prima lettura il Disegno di Legge Delega
  • 25 maggio 2016 la Camera approva in via definitiva il Disegno di Legge Delega
  • 3 luglio 2016 la Legge 106/2016 viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Il Codice del Terzo Settore? Un’occasione persa

Il business delle false sagre? Vale 600 milioni di euro esentasse

Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

TAG: CAFFè DIEMME,NORMATIVA,MIXER 300,TERZO SETTORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top