attualità
26 Marzo 2025Anche se nel nostro Paese prevale un approccio culturale che prevede un consumo di alcol a ridosso del pasto in abbinamento al cibo, è sempre importante continuare a promuovere campagne di sensibilizzazione per ridurre i comportamenti a rischio. Proprio sulla formazione vuole infatti porre l’accento Fondazione Birra Moretti con il programma educativo “Responsibility in Education”.
Dedicato al consumo moderato e responsabile, e rivolto agli studenti maggiorenni delle classi 5^ delle scuole alberghiere, il progetto ha già coinvolto dal 2022 oltre 4.800 studenti di 31 istituti di Scuola Superiore in Lombardia, Puglia, Lazio, Sicilia e Sardegna. Adesso, riparte ufficialmente per il 2025 con la prima tappa in Sardegna presso l’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera "Antonio Gramsci", e a Messina presso l’Istituto d'Istruzione Superiore “Antonello”, supportati dal patrocinio dei rispettivi Comuni.
COSA E' "RESPONSIBILITY IN EUCATION"
Realizzato in partnership con Aspi (Associazione Sommellerie Professionale Italiana), NoidiSala e Futurely (la piattaforma digitale ed educativa che opera in collaborazione con Zanichelli), il programma prevede una prima fase di confronto attivo in aula, guidato dai docenti degli istituti aderenti e dei partner, durante il quale gli studenti affrontano il tema del consumo responsabile e moderato.
Successivamente, il percorso si completa su una piattaforma proprietaria di Fondazione Birra Moretti, all’interno della quale gli studenti partecipanti possono accedere sia ai contenuti affrontanti durante la lezione, sia a quelli relativi alla cultura birraria e ad altri di carattere formativo. Infine, grazie a Futurely, gli studenti hanno la possibilità di accedere anche al corso di “Responsibility in Education”, a prescindere dal loro istituto di provenienza. Al termine del percorso, ogni studente otterrà un massimo di 20 ore PCTO, che saranno utili per gli esami di maturità e contribuiranno al voto finale.
Per partecipare al programma, gli istituti interessati possono richiedere informazioni tramite questo link: https://www.fondazionebirramoretti.it/le-nostre-attivita/responsibility-in-education/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy