attualità
19 Novembre 2024Solo la formazione e l’educazione possono battere il mismatch e creare nuovo valore per l’economia. Il messaggio arriva dall’assemblea annuale di FIPE, tenutasi nella storica sede di Confcommercio a Roma, in Piazza Gioachino Belli a pochi passi dalle intramontabili bellezze della Capitale. Qui le istituzioni - in prima linea a fare gli onori di casa Lino Enrico Stoppani, riconfermato alla presidenza di FIPE, e Carlo Sangalli, numero uno di Confcommercio - hanno fatto squadra ribadendo l’importanza per l’Italia di continuare a creare competenza nel turismo e nella ristorazione, «binomio di eccellenza da difendere e valorizzare in modo sistemico», ha ricordato il ministro del Turismo Daniela Santanchè.
«Il nostro dovere è di alzare il livello competitivo dell’economia nazionale - ha aggiunto Santanchè -. Ciò vuol dire alzare la qualità dei nostri servizi, riservando alle nuove generazioni un futuro prospero. Quello della ristorazione è un comparto importantissimo per migliorare la nostra offerta turistica, bisogna dunque investire in formazione ed educazione come stiamo facendo con il nostro ministero».
IL MINISTRO VALDITARA: «CI VUOLE UNA SPECIALIZZAZIONE MODERNA»
Forte l’attenzione alla formazione professionale da parte del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ribadisce come non possa essere accettabile che nel 2027 il 47% dei posti di lavoro non verrà coperto per mancanza di qualità corrispondenti: «Da una parte è importante garantire le opportunità ai giovani, dall’altra dobbiamo rendere sempre competitivo il mondo delle imprese e colmare la mancanza di qualifiche nel mercato del lavoro. Dobbiamo essere bravi a creare una società che produca ricchezza, i programmi formativi devono essere moderni ed ecco perché ho voluto la riforma del 4+2, richiesta da molte scuole. I nostri ragazzi devono giungere a una specializzazione al passo con i tempi, il mismatch è un delitto nei confronti dei giovani a cui va dato un futuro. C'è una straordinaria consonanza di idee su quello che devono fare la scuola e la formazione per aiutare le imprese, ecco perché insisto tanto sul collegamento tra loro, perché i nostri ragazzi devono imparare fin dalla scuola il valore del lavoro».
DA NECESSITÀ A OPPORTUNITÀ
Basta, dunque, intendere il settore dei pubblici esercizi come rifugio per l'imprenditoria di necessità: «deve diventare un luogo di crescita e opportunità. Il talento va valorizzato», ha dichiarato Stoppani, in perfetta sintonia con Carlo Sangalli che ha affermato: «Non è un caso che i nostri contratti abbiano una così ampia parte dedicata alla formazione, come il welfare verso i lavoratori e come occasione di crescita per le imprese».
Nel corso dell’assemblea FIPE si è toccato anche il tema dell’educazione alimentare. Negli ultimi anni il rapporto delle persone con il cibo è profondamente cambiato per effetto dei processi demografici, delle mode, delle migrazioni ma anche della pubblicità. «Viviamo un tempo di “pluralismo alimentare”, che non è tanto la convivenza di diversi stili alimentari o ricette gastronomiche, quanto piuttosto il differente modo di intendere e vivere il cibo, con i suoi valori e simbolismi - ha commentato il presidente della federazione dei pubblici esercizi -. Il cibo è veicolo di cultura e valori. L’educazione alimentare dovrebbe essere una materia che si insegna a scuola fin dai primi anni e i nostri ristoratori dovrebbero sentirsi sempre di più ambasciatori quotidiani di una nuova cultura del cibo».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/01/2025
HLF 1700, HLF 2700 e HLF 5700: sono le tre nuove macchine da caffè che HLF presenterà in occasione della prossima edizione di Sigep, insieme a due moduli frigo. Presso lo stand dell'azienda...
15/01/2025
C'è tempo fino al prossimo 28 febbraio per iscriversi all'undicesima edizione di Campari Bartender Competition e vincere il titolo di Campari Bartender of the Year. Cinque le fasi di...
14/01/2025
L'espansione internazionale resta al centro della strategia di sviluppo di Alice Pizza. Asia ed Europa sono le aree su cui la catena si concentrerà di più nel 2025 (5 le nuove aperture...
14/01/2025
Si terranno il 17 e il 18 gennaio a Roma, all'interno del polo espositivo La Vaccheria in Via Giovanni l'Eltore 35, le prime due giornate di Recruiting Day di Autogrill. Il brand del gruppo Avolta è...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy