attualità
18 Luglio 2024Sono state erogate le prime agevolazioni alle imprese previste dal Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano, promosso dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
Il fondo prevede un importo di 76 milioni di euro e ammette due tipologie distinte e alternative di intervento, finanziate rispettivamente con 56 e 20 milioni di euro: la prima misura è destinata all'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica. La seconda misura, dedicata ai giovani apprendisti con una dotazione di 20 milioni di euro, è rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
«Esprimiamo soddisfazione per la concessione delle prime agevolazioni, un segnale chiaro che dimostra la volontà degli imprenditori del comparto di investire e potenziare le proprie attività, generando effetti positivi per la filiera agroalimentare e tutto il sistema turistico nazionale, in termini di occupazione e di competitività», ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio in seguito alla pubblicazione del decreto direttoriale del MASAF che dispone le agevolazioni previste dal fondo ai primi 501 beneficiari ammessi, finalizzate all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali.
Con i successivi provvedimenti sarà disposta la concessione delle ulteriori agevolazioni, fino al raggiungimento del limite di spesa di 56 milioni di euro.
Secondo i dati rintracciati da Fipe-Confcommercio, al 14 maggio (la deadline era il 13) sono state presentate 10.531 domande dalle imprese, per un importo complessivo pari a quasi 218 milioni di euro, ben oltre la dotazione massima stanziata. «Le richieste pervenute dalle imprese eccedono considerevolmente la capacità degli stanziamenti previsti di soddisfarle: è dunque importante che le misure di sostegno siano aderenti all’effettivo fabbisogno delle aziende, al fine di favorire un concreto sviluppo di un comparto che presenta un valore aggiunto di 54 miliardi di euro», ha concluso Stoppani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/07/2025
Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
08/07/2025
Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy