food
23 Maggio 2024Quali obblighi devono rispettare i distributori per utilizzare Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA)? Innanzitutto, va chiarito cosa si intende per MOCA. Il termine fa riferimento agli imballaggi, alle confezioni, ai contenitori, agli utensili da cucina e alle attrezzature per il trasporto che entrano a contatto con alimenti e bevande. Ma anche ai prodotti in metallo rivestito, alle gomme, alle macchine per il confezionamento ed impianti di distribuzione di additivi alimentari allo stato gassoso.
Diventa fondamentale quindi sia per i produttori che per i distributori conoscere la regolamentazione a riguardo, per non creare pericoli per gli utilizzatori finali. I requisiti generali a cui devono rispondere i MOCA si trovano nel Regolamento Quadro (CE) 1935/2004, che stabilisce le norme comuni per l’immissione sul mercato dei materiali e oggetti che possono entrare a contatto con gli alimenti o trasferire loro i propri componenti. Questo regolamento viene applicato per evitare pericoli alla salute, modifiche delle proprietà dei prodotti o il loro deterioramento. Per fare chiarezza sulla disciplina, AFIDAMP, associazione fabbricanti e fornitori italiani attrezzature macchine prodotti e servizi per la pulizia professionale, in collaborazione con Flashpoint, società di consulenza e formazione sulle merci pericolose, ha affrontato l’argomento durante un webinar organizzato dall’associazione, e guidato da Luca Campisi, PhD Toxicology and Pharmacology ed Executive Director di Flashpoint.
ETICHETTATURA E BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE
Una delle tematiche di attualità affrontate nel webinar è stata l’etichettatura dei prodotti, essenziale per i distributori nel caso in cui ci siano delle modifiche rispetto alla confezione originale. Secondo il Regolamento Quadro, le etichette devono riportare informazioni visibili, indelebili e comprensibili al mercato di riferimento. Devono quindi garantire riconoscibilità e tracciabilità del materiale, senza informazioni fuorvianti e presentando una dichiarazione che attesti la loro conformità alle norme in vigore.
Infine, non è mancato un approfondimento sulle buone pratiche di fabbricazione dei MOCA. La normativa a cui fanno riferimento è il Regolamento CE 2023/2006, che interessa tutta la filiera in tutte le fasi - da quella di produzione fino al controllo - e chiarisce anche le combinazioni e la natura dei materiali e degli oggetti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy