attualità
01 Marzo 2024Doveva essere oggi il primo giorno per accedere alla piattaforma dedicata e presentare le domande per accedere al Fondo per le eccellenze gastronomiche (bando promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e gestito da Invitalia) e invece qualcosa è andato storto. A causa dei troppi click il sistema si è bloccato, e l'accesso è stato sospeso fino a data da destinarsi.
"Da due anni le imprese aspettavano l’apertura di questo bando del valore di 76 milioni di euro e quando finalmente è arrivato il giorno fatidico per presentare le domande la piattaforma è andata in tilt. Da questa mattina migliaia di imprese sono in attesa di scaricare il modulo per presentare la domanda", è stato il commento a caldo di FIPE Confcommercio prima che venisse ufficializzata la sospensione del sistema da parte della stessa Invitalia.
Stando così le cose, FIPE Confcommercio si è già impegnata ad avvisare prontamente i propri associati sui termini di riapertura della piattaforma.
Il Fondo prevede un importo di 76 milioni di euro ed ammette due tipologie distinte e alternative di intervento, finanziate rispettivamente con 56 e 20 milioni di euro: la prima misura è destinata all'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica. La seconda misura è, invece, dedicata ai giovani apprendisti con una dotazione di 20 milioni di euro, rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
Possono beneficiare delle misure tutte le imprese della ristorazione con somministrazione, pasticcerie e gelaterie appartenenti ai seguenti codici Ateco: 56.10.11 “Ristorazione con somministrazione”, iscritte nel registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, che abbiano acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nei 12 mesi precedenti (tra il 30 agosto 2021 e il 30 agosto 2022); 56.10.30 “Gelaterie e pasticcerie” e 10.71.20 “Produzione di pasticceria fresca”, iscritte nel registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, che abbiano acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici, nei 12 mesi precedenti (tra il 30 agosto 2021 e il 30 agosto 2022), per almeno il 5% sul totale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy