attualità

15 Novembre 2023

Assemblea FIPE, Stoppani: “Bisogna saper comunicare. È ora di migliorare lo storytelling”


Assemblea FIPE, Stoppani: “Bisogna saper comunicare. È ora di migliorare lo storytelling”

Comunicare è importante, ma per un settore che vive sulla reputazione è tutto. Come si è potuto verificare quest'estate, quando il comportamento poco virtuoso di poche 'case history' isolate ha rischiato di gettare un'ombra sull'intera categoria dei pubblici esercizi, che proprio su questi temi gioca una delle sue nuove sfide.

A dirlo senza mezzi termini è stato il presidente di FIPE Confcommercio Lino Enrico Stoppani, intervenendo durante l’assemblea annuale della federazione tenutasi a Roma a cui hanno partecipato, tra gli altri, Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, Davide Oldani, Chef e titolare del Ristorante D’O, Ida Germano dell’Osteria del Cavolo.

La ristorazione sconta un difetto di inquadratura da parte dei media e della stessa opinione pubblica, che tendono a mettere a fuoco solo gli aspetti più sensazionalistici – ha detto Stoppani  –. Ciò comporta il trascurare le componenti valoriali, sociali ed economiche. Così mentre si fa grande clamore sul cosiddetto toastgate, poco si parla di imprese, valore aggiunto e occupazione”. 

GLI SCONTRINI PAZZI E IL DANNO D’IMMAGINE

A riaccendere un faro sulla questione 'comunicazione' è la diatriba estiva sugli ormai noti scontrini pazzi, che hanno rimesso al centro un problema con cui bar e ristoranti fanno i conti da tempo: ovvero trasmettere ai clienti il valore del servizio che offrono, che non si limita al mero prodotto acquistato o consumato.

Il servizio riveste un ruolo fondamentale, che va ben oltre ciò che si consuma”, ha detto Luciano Sbraga, Vice Direttore Generale di FIPE, a Mixer dello scorso ottobre (leggi qui). Ed è proprio qui che si inserisce il più ampio discorso di reputation che innesca un altro grosso (e persistente) fattore di criticità per il settore: la difficoltà di reperimento del personale.

Ciò che emerge dai numeri dell’Ufficio Studi FIPE, infatti, è uno scenario in chiaroscuro: sebbene l’occupazione sia tornata ai livelli del 2019, il 60% degli imprenditori lamenta grosse difficoltà nel reperimento della forza lavoro, in particolar modo qualificata. Nel trimestre in corso ci sono oltre 150mila posti vacanti, ma si fa appunto estrema difficoltà a riempirli.

Il problema affonda le sue radici nella mancanza di candidati, con specifico riferimento a chi lavora in sala, e che rischia di frenare il percorso positivo intrapreso sul quale influisce anche il crescente aumento dei consumi fuori casa, nonostante una leggera contrazione autunnale: sarà, infatti, di 89,6 miliardi di euro correnti la spesa prevista per il 2023, contro gli 83,5 miliardi del 2022. A prezzi costanti siamo, tuttavia, ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia.

La ristorazione continua a essere fortemente attrattiva per l’imprenditoria femminile: l’incidenza media delle imprese guidate da donne è infatti del 21,4%. Anche tra i giovani il settore gode di particolare appeal: un’impresa su dieci è amministrata da giovani under 35.

STOPPANI: “MIGLIORARE LO STORYTELLING”

Ma se lo scenario emerso a Roma sottolinea una volta ancora la centralità dei pubblici esercizi e la rilevanza delle sue 334mila imprese per l’economia nazionale, il dibattito ha messo a fuoco il rapporto ambivalente con i mezzi di informazione e comunicazione.

Il settore oggi ha un'esposizione mediatica sempre più marcata al punto che possiamo ben dire che nessun settore è più comunicato del nostro – ha proseguito Stoppani –. Se questo porta con sé evidenti benefici in termini di attenzione da parte dell’opinione pubblica è altrettanto vero che nasconde anche molte insidie  Lo storytelling sulla ristorazione si ferma solo al primo livello di spettacolarizzazione, accendendo i riflettori sulla parte più narcisistica di imprenditori e consumatori o facendo prevalere gli aspetti sensazionalistici sul merito, con una distorsione della realtà, che offusca l’impegno, il sacrificio e i valori di un settore complesso e articolato, che sulla reputazione costruisce la propria esistenza”.

LA QUESTIONE SOVRAPPREZZI

Durante l'assemblea, FIPE ha presentato anche un sondaggio fatto ai ristoratori dopo le polemiche estive sul caro scontrini. Per tre esercenti su quattro, spiega la federazione, non viene contemplato alcun sovrapprezzo per eventuali servizi aggiuntivi, mentre per il restante 25% è consuetudine applicare supplementi per l’aggiunta di ingredienti e in modo marginale per il servizio connesso alla condivisione di piatti o alla richiesta di piatti fuori menù.

Il diritto di tappo (la possibilità di portare al ristorante e poi bere una bottiglia acquistata altrove) è più diffuso di quanto si sarebbe potuto pensare: il 74,2% degli intervistati ha dichiarato che lo consente a condizione che venga concordato al momento della prenotazione. Nel 60% dei locali non è previsto alcun costo a carico del cliente per il servizio di somministrazione.

Anche nel caso della torta portata da fuori, si tratta di un'abitudine che viene largamente consentite, previa comunicazione, nel 90,3% dei casi, mentre solo nel 28,2% dei casi viene richiesto un costo per il servizio. 

TAG: LINO ENRICO STOPPANI,LUCIANO SBRAGA,FIPE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...

29/11/2023

Il Gruppo Ponti, da sempre presente sugli scaffali della grande distribuzione con i suoi aceti e le conserve vegetali, guarda con interesse anche al canale horeca. Lo fa attraverso il canale dei...

A cura di Jessika Pini

28/11/2023

Yuri Gelmini, classe '83, è il nuovo brand ambassador di Schweppes. Il suo ruolo sarà presentare ai bartender italiani la gamma di referenze dell'azienda, valorizzando ad esempio la linea Schweppes...

28/11/2023

Cigierre, società attiva nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine. Daniele Crucil ricoprirà la...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top