attualità
08 Novembre 2023Fa male l’abuso, non il consumo di vino. Con 63 voti a favore, due contrari e cinque astenuti, la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha detto sì agli emendamenti richiesti dal settore vinicolo nell’ambito. Il risultato della votazione è stato una sorta di compromesso, fra quanto richiesto da chi vuole proteggere la salute della gente e da chi invece il vino lo produce.
Dunque, dopo la conferma, anche per il 2024, dei fondi europei per la promozione delle bevande alcoliche, le istituzioni comunitarie muovono un altro passo incontro al mondo del vino. “Accogliamo con soddisfazione l’esito della votazione – ha commentato la Presidente di Federvini, Micaela Pallini –. Lo consideriamo un importante tassello nel percorso verso la revisione della dichiarazione politica delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, in calendario per l’estate del 2025”.
Per Federvini la proposta di relazione presentata dal danese Erik Poulsen e gli emendamenti di compromesso adottati sono “equilibrati e coerenti con la dichiarazione politica adottata nel 2018 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, laddove si identifica l’abuso e non il consumo di alcol fra i fattori di rischio correlati alle malattie non trasmissibili”.
Nei mesi scorsi si è costituita all’interno della Commissione (COMENVI) del Parlamento europeo la Sottocommissione per la sanità pubblica (SANT), fra le cui prime iniziative c’è stata la proposta di rapporto sulle malattie non trasmissibili a firma Poulsen, deputato del gruppo RENEW. Il voto in plenaria è atteso per il prossimo 11 dicembre.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Nuovo round di finanziamento da 12,5 milioni di euro, di cui 11,5 in equity, per Soplaya, la startup nata nel 2018 con l'obiettivo di garantire consegne rapide e ingredienti di...
29/11/2023
Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...
29/11/2023
I lavori per Hospitality 2024, in calendario dal 5 all’8 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, proseguono con nuove collaborazioni. Dopo quella stretta con Village for All – V4A,...
29/11/2023
Viene dalla Sardegna la nuova Lady Amarena Italia 2023. Francesca Aste, trentenne di Carloforte (Isola di San Pietro), si è aggiudicata il titolo di regina italiana della mixology alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy