attualità

18 Ottobre 2023

Alluvioni, il Mitur pubblica l'Avviso pubblico per i fondi dedicati alla ristorazione


In arrivo una tranche di ristori per le attività turistiche, tra cui quelle della ristorazione, situate nei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. 

A darne comunicazione è il ministero del Turismo, che ha pubblicato il decreto (prot. 19403/23) recante le disposizioni applicative concernenti i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse stanziate. Il provvedimento attua le disposizioni del Decreto legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2023, n. 100: cosiddetto Decreto Alluvione.

La finalità dell’attuale decreto ministeriale è quella di sostenere le attività turistiche e ricettive, ivi conclusi i porti turistici, gli stabilimenti termali e balneari, i parchi tematici, i parchi di divertimento, gli agriturismi e il settore fieristico, nonché della ristorazione e del trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente, al fine di assicurare la ripresa delle attività produttive e di garantire il ristoro dei danni subiti, a seguito degli eventi alluvionali di cui alle dichiarazioni di Stato di emergenza citate nelle premesse.

Nello specifico, le zone previste dal decreto comprendono le province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena e di Rimini; i comuni di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio e di Londa della città metropolitana di Firenze; i comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.

codici ATECO delle attività svolte dagli operatori del settore turistico beneficiari degli aiuti sono indicati espressamente nel decreto ministeriale.

I soggetti interessati per beneficiare degli aiuti devono essere in possesso di almeno di uno dei seguenti due requisiti:

- aver subìto danni materiali alle attività prettamente turistiche e ricettive quale conseguenza diretta degli eventi alluvionali verificatisi, ove non coperti da polizza assicurativa o da contributo pubblico volto a ristorare il danno subito;

- aver subìto una riduzione dell’utile al lordo di interessi, imposte e tasse (EBIT), costi di ammortamento e costi del lavoro unicamente connessi allo stabilimento colpito dalla calamità naturale nel periodo compreso tra il 1° maggio 2023 e il 31 luglio 2023 rispetto all’analogo periodo 1° maggio 2022 e il 31 luglio 2022.

L’istanza di accesso al contributo è effettuata esclusivamente attraverso una procedura automatizzata, mediante la compilazione del format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto, il cui link di accesso alla procedura, nonché i relativi termini di presentazione della domanda, saranno comunicati successivamente nella sezione “Notizie di Servizio” del sito istituzionale del Ministero del turismo.


TAG: MINISTERO DEL TURISMO,RISTORI,DECRETO ALLUVIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/11/2023

Lavazza ha vinto il premio come Best Coffee Roaster – Europe in occasione degli European Coffee Awards.Organizzato da Allegra Group, l'evento che ha visto l'azienda torinese vincere il...

30/11/2023

A vincere la finale nazionale di Patrón Perfectionists 2024 è stato Simone Broglia, Head Bartender di The Soda Jerk Verona, che ha presentato i due cocktail Margarita de...

30/11/2023

Sono quattro le nuove referenze di Liq.ID, la linea di spirits private label di Partesa, lanciate dall'operatore parte del Gruppo Heineken Italia nel corso della recente edizione...

30/11/2023

Scende finalmente l'inflazione generale nell'area euro, Italia compresa, e anche il comparto della ristorazione ne beneficia. Se infatti a novembre l'aumento dei prezzi è rallentato un po' ovunque...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top