tecnologia
09 Ottobre 2023In occasione della nuova edizione di Host Milano, TheFork annuncia un’altra importante tappa nell’integrazione con i principali POS italiani, in particolare con i software di gestione realizzati da Zucchetti, tra i più utilizzati nella ristorazione: a Tilby si sono aggiunti Zmenu, IlConto, Posby, Ristoquick e Posmaster3.
I POS sono di base sistemi che gestiscono le transazioni del ristorante ed eseguono procedure come calcolare il conto e creare le fatture, ma oggi hanno sempre più funzioni oltre alla semplice gestione delle transazioni. Proprio in quest’ottica la loro capacità di dialogare con sistemi di gestione della ristorazione come TheFork Manager li rende ancora più utili nell’incrementare la produttività del locale.
OBIETTIVO: SEMPLIFICAZIONE E VELOCITA'
L’integrazione, che sarà effettiva alla fine del 2023, punta a semplificare ulteriormente le operazioni per i gestori e accelerare i tempi del conto per i clienti. Questa unione permetterà di visualizzare in tempo reale tutto ciò che è stato ordinato e il relativo prezzo contemporaneamente sul POS Zucchetti del ristorante e sull’app di TheFork del cliente. In questo modo sarà disponibile in tempo reale un preconto digitale che permette di pagare con TheFork Pay senza dover attendere la versione cartacea del conto, con un risparmio di tempo da parte di clienti e ristoranti. Ciò sarà possibile sia con la prenotazione attraverso TheFork sia a fronte del pagamento al tavolo con il QR Code di TheFork. Inoltre, l’integrazione permetterà al ristorante l'inserimento automatizzato delle prenotazioni ricevute online tramite TheFork sul POS.
PAGAMENTI DIGITALI SEMPRE PIU' STRATEGICI
Agli italiani piace sempre di più pagare con la carta e con lo smartphone. Secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, i pagamenti digitali hanno raggiunto quota 8,5 miliardi di transazioni nel 2022, una crescita del +18% rispetto all’anno precedente. Una componente fondamentale è stata rappresentata proprio dai pagamenti da smartphone: l’anno scorso sono arrivati a 15,5 miliardi di euro, segnando +119% rispetto al 2021, con un transato medio pro capite dei 6,4 milioni di utenti. Un asset essenziale in un momento sfidante come quello attuale per il settore.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/10/2025
Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...
08/10/2025
Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...
08/10/2025
La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...
08/10/2025
L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy