pubblici esercizi

19 Aprile 2021

Sostegni in base alle perdite, ma non immediati

di Franco Metta


Sostegni in base alle perdite, ma non immediati

Necessario districarsi tra varie scadenze fiscali per poter adottare il nuovo criterio basato sulla effettiva perdita di esercizio

Si discute ancora sull’ipotesi MOL per i nuovi Sostegni anticipata settimana scorsa da Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico.

Infatti si tratta di scegliere tra il criterio basato sulla perdita di fatturato e quello basato sul calo di redditività, ovvero sull’effettiva perdita di esercizio. Il primo consente rapidità nei pagamenti del contributo a fondo perduto, perché utilizzerebbe di fatto la stessa piattaforma che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione per il primo decreto Sostegni. Il secondo criterio permette invece un rilevamento più preciso, dal momento che è basato sulle entrate e sui costi e quindi permette di erogare un contributo più equo, rispondendo probabilmente meglio alle difficoltà subite da autonomi e partite Iva.

Partendo dalla constatazione di Draghi, che in conferenza stampa si è lasciato scappare un “non si può avere tutto”, frase fatta che però ben sintetizza e fotografa la situazione, la disputa tra i due criteri potrebbe benissimo finire in un pareggio, che a seconda di come la si guardi, accontenta o delude.

In buona sostanza si potrebbe cominciare con un acconto basato sul medesimo criterio del calo di fatturato, per arrivare, non si sa esattamente quando, a un saldo o conguaglio basato sull’effettiva perdita di redditività.

Il nodo è proprio quello dei tempi. Per passare al secondo criterio infatti occorre fondare i calcoli sui bilanci delle attività economiche che fanno richiesta del contributo a fondo perduto. L’approvazione dei bilanci però che, per via della situazione emergenziale dettata dalla pandemia, è stata posticipata al 30 giugno. Questo vorrebbe dire attendere il saldo almeno a fine luglio.

Per non parlare poi di tutta quella platea di attività che adottando la contabilità semplificata, e che non è tenuta ad approvare bilanci. Per costoro, l’indicazione del premier sarebbe di fare riferimento come parametro all’imponibile fiscale, che va riportato nelle dichiarazioni, il cui termine di presentazione è fissato al 30 novembre. Di questo passo è evidente che il contributo a fondo perduto finirebbe… sotto l’albero di Natale.

Certamente si possono prevedere nuove regole, eccezioni per superare questa empasse temporale complicando un po’ il quadro normativo.

Ricordiamo però che il criterio della perdita di redditività, suggerito anche dalla disciplina europea del temporary framework, era già stato esaminato dal governo Conte 2 e non aveva trovato concreta applicazione.

Foto: Giorgetti incontra al Ministero i rappresentanti Fipe (mise.gov.it)

TAG: CAFFè DIEMME,GIANCARLO GIORGETTI,DECRETO SOSTEGNI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top