bevande

06 Maggio 2020

Milano, repressa a suon di multe la protesta dei ristoratori stremati

di Stefano Fossati


Milano, repressa a suon di multe la protesta dei ristoratori stremati

Prima la protesta, poi la rabbia. A Milano, davanti all’Arco della Pace, si è tenuto il flash mob organizzato dal Comitato Horeca Lombardia, con una serie di sedie vuote e cartelli con lo slogan "Se apriamo falliamo", per protestare contro i mancati aiuti alla categoria da parte del governo e per esortare alle riaperture, ritenute indispensabili per non vedere fallire buona parte delle imprese del settore.

Nonostante fosse stato mantenuto il distanziamento fra i partecipanti all'iniziativa, la tensione è cresciuta quando la polizia è intervenuta prima identificando e poi multando una quindicina di manifestanti: 400 euro ciascuno per "assembramento non autorizzato", così come verbalizzato dalla Digos. Fra i multati, anche alcuni dipendenti di ristoranti, "persone che il mese scorso hanno percepito 550 euro di stipendio", ha lamentato una delle partecipanti all'iniziativa.

Fra i vari casi, quello di un barista che ha preso parte alla protesta insieme con la moglie e i quattro dipendenti, tutti multati per un totale di 2400 euro, "a fronte - ha spiegato - di soli 600 euro di bonus arrivati il mese scorso soltanto al sottoscritto". "Siamo trattati da delinquenti – hanno protestato due ristoratrici -. Siamo venuti a reclamare i nostri diritti perché non riusciamo più a pagare nulla e ci ritroviamo pure una multa del genere".

Contro le multe si è schierato Paolo Polli, titolare del Bq di Milano e fra gli organizzatori della protesta ("autorizzata dalle autorità", precisa, nonostante dalla Questura venga sostenuto il contrario), che ha deciso di rimanere davanti all'Arco della Pace osservando uno sciopero della fame fino a quando, ha annunciato, "la Questura non annullerà le sanzioni".

La protesta

"In una città, mediamente, per le spese di gestione incluso l'affitto o il mutuo si spendono mediamente 28mila euro al mese. A fronte della riduzione del 70% dei posti a sedere, che sarà richiesta alla riapertura per rispettare il distanziamento sociale, la media di guadagno dei locali sarà appena di 500 euro circa al giorno", spiegano dal Comitato Horeca Lombardia. "Numeri alla mano è evidente che in queste condizioni ai gestori non conviene alzare le serrande".

TAG: CAFFè DIEMME,RISTORATORI,PAOLO POLLI,MULTE,PROTESTA,COMITATO HORECA LOMBARDIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/07/2025

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...

17/07/2025

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...

16/07/2025

C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...

16/07/2025

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...


Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...


Molinari Extra compie 80 anni e celebra questo traguardo con un'iniziativa di respiro internazionale che unisce persone, culture e tradizioni attorno a un prodotto da sempre sinonimo di...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top