fiere

08 Agosto 2017

Nasce il Premio del Capo: per chi ha a cuore le sorti del Sud d'Italia


Nasce il Premio del Capo: per chi ha a cuore le sorti del Sud d'Italia

A Capo Vaticano, nell’ambito della manifestazione culturale “Estate a casa Berto”, il 31 luglio, verrà celebrata la prima edizione de “Il premio del Capo”, nata da una idea del gruppo Caffo 1915 e dell’Associazione Casa Berto, curata dalla figlia del grande scrittore, Antonia Berto e da Jo Lattari e Marco Mottolese.

Il premio, un’opera orafa di grande cesello del Maestro Gerardo Sacco, vera eccellenza della Calabria, verrà quest’anno consegnato , nell’ambito di una speciale serata a casa Berto, a Paolo Mieli, Nicola Gratteri e Fabio Mollo, tutti presenti a Capo Vaticano durante la consegna.

Il premio viene assegnato per l’interessamento verso i problemi -ma anche per l’individuazione delle opportunità- del sud d’Italia. Questa la motivazione che orienterà anche in futuro la scelta dei vincitori.

Nel corso della serata verranno lette le motivazioni che hanno indotto l’Associazione Casa Berto ed il gruppo Caffo 1915, che da oltre un secolo produce liquori e distillati tra cui il famoso Vecchio Amaro del Capo, a premiare Mieli , Gratteri e Mollo. A consegnare il premio saranno Sebastiano Caffo, amministratore della nota distilleria, e Antonia Berto.

“Estate a casa Berto” , giunta alla sua terza edizione, coniuga, nei luoghi scoperti e amati dal grande scrittore e dove scrisse uno dei capolavori del ‘900 letterario italiano “Il male oscuro” , letteratura, cinema e giornalismo di qualità, per una settimana di proposte di alto profilo e utilizzando gli spazi naturali di Capo Vaticano come “agorà” di incontri culturali e umanistici tra personaggi di diversi settori .

Da quest’anno “Estate a casa Berto” è sostenuta dal Gruppo Caffo 1915, che produce il Vecchio Amaro del Capo, in un ideale e quasi spontaneo fil rouge che unisce la qualità del famoso liquore, che prende il nome dai luoghi bertiani , ad un luogo geografico tra i più belli e preservati d’Italia.
Bagnato da acque cristalline a strapiombo sul mare e immerso nella natura si staglia Capo Vaticano, un tempo considerato un luogo inaccessibile e sacro, uno scrigno segreto ricco di miti e leggende, ma anche di erbe spontanee, fiori e frutti che hanno ispirato l’antica ricetta del Vecchio Amaro del Capo. Il suo nome significa oracolo, infatti secondo una leggenda, un tempo tra le sue grotte dimorava la profetessa Manto, a cui i naviganti si rivolgevano per conoscere il destino del loro viaggio, donandole in cambio diversi doni.

Il Vecchio Amaro del Capo, liquore d’erbe di Calabria, inizialmente distribuito solo nella zona del promontorio di Capo Vaticano è oggi divenuto uno dei prodotti calabresi di maggiore successo e vanta il primato sia commerciale che qualitativo tra i liquori nazionali oltre ad una buona distribuzione anche all’estero. Un successo questo che dimostra che anche rimanendo in Calabria si può fare bene impresa puntando su prodotti di qualità indiscussa.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PREMIO DEL CAPO,VECCHIO AMARO DEL CAPO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top