spirits

10 Maggio 2022

Nasce il gin Peck, un viaggio che racconta i sapori italiani

di DALLE AZIENDE


Nasce il gin Peck, un viaggio che racconta i sapori italiani

Peck, la storica gastronomia milanese, porta l’amore per i prodotti d’eccellenza e la qualità delle materie prime al bancone del cocktail bar creando la sua versione del distillato preferito al mondo: il gin.

Peck propone un gin capace di raccontare i sapori dell’Italia grazie ad una selezione dei migliori botanicals e spezie come la salvia e la lavanda per ottenere uno Spirit dal gusto unico come il nostro Paese. Pensato anche come abbinamento originale per un aperitivo, viene proposto in abbinamento a una selezione di proposte food firmate Peck.

Negli ultimi anni il gin ha saputo ritagliarsi una cornice d’eccezione, diventando oggi uno dei superalcolici più bevuti in tutto il mondo, conosciuto specialmente per i molti modi di interpretarlo e per il suo legame con il territorio.

Il Gin Peck è un viaggio che inizia sull’appennino tosco-emiliano dove nasce e cresce il ginepro da cui vengono raccolte le bacche e prosegue sul mediterraneo, dove vengono raccolti gli aromi di arancio, pompelmo, limone e cedro che donano al distillato una nota agrumata.

Le altre botaniche presenti: sambuco, salvia sclarea, iris, lavanda e gelsomino richiamano i profumi del centro Italia. Il viaggio tra i sapori della nostra penisola finisce in Piemonte dove il Gin Peck viene distillato presso un’antica distilleria piemontese che dal 1890, come da Peck, custodisce un patrimonio inestimabile di ricette e conoscenze preziose che vengono tramandate da quattro generazioni.

Nasce così un prodotto armonioso, elegante e con un piacevole finale agrumato grazie all’accurata selezione di materie prime unita ad un trattamento certosino delle botaniche, ognuna lavorata separatamente per preservare le caratteristiche che le rendono uniche.

A caratterizzare ulteriormente il gin Peck è il concept grafico dell’etichetta. Nato dalla fantasia dell’illustratore Gianluca Biscalchin, riesce a descrivere la grande ricchezza di prodotti, di sapori, di gusto della storica gastronomia milanese. L’illustratore restituisce questo mondo rappresentando un’aiuola golosa dove al posto delle rose fioriscono i grandi classici di Peck, dall’aragosta al paté, dalla pasta fresca ai salumi.

“Per gli amanti del buon cibo Peck è come un parco dei divertimenti gastronomici, un paradiso del palato, un orto delle meraviglie” – racconta Gianluca Biscalchin. “Per questo ho voluto raccontare la filosofia di Peck attraverso i loro prodotti più famosi. Ho disegnato un albero del bengodi che esce dallo storico ingresso di via Spadari: al posto della vetrina ho immaginato una foglia d’oro per rappresentare oltre alla ricchezza delle proposte, anche la preziosa gentilezza delle persone che vi lavorano e la sontuosità delle cucine, tesoro nascosto di Peck".

TAG: PECK,GIANLUCA BISCALCHIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top