27 Novembre 2013

Moschino loves Disaronno


Moschino loves Disaronno

DISARONNO, il liquore italiano più bevuto al mondo, conclude un anno di successi con un regalo speciale: l’inconfondibile bottiglia dal tappo quadrato si veste con Moschino, uno dei brand più amati ed iconici della moda. La collaborazione tra i due marchi dà vita alla special edition MOSCHINO loves DISARONNO, un regalo ideale da trovare sotto l’albero per tutti i fashion addicted e per coloro che, anche a Natale, non sanno rinunciare al gusto unico di Disaronno.

La bottiglia vestirà i colori nero e rosso con una fantasia di cuori, icona Moschino per eccellenza. Un look fresco e ironico che riflette le caratteristiche della casa di moda, e che si sposa alla perfezione con l’inconfondibile silhouette della bottiglia Disaronno.

«Ci interessava l’idea di legare l’iconicità della nostra bottiglia e del nostro brand a quella di un altro marchio riconoscibile in tutto il mondo, con un look natalizio ad hoc - spiega Stefano Battioni, Direttore Generale Illva Saronno – Pur essendo Disaronno portabandiera della qualità e dello stile italiano nel mondo, operando in un contesto internazionale, cerchiamo sempre di reinventarci e di stare al passo coi tempi. E così abbiamo deciso di avvicinarci al mondo della moda, con un brand fresco e dinamico, che ha fatto dell’ironia il suo punto di forza.»

Rossella Jardini, Direttore Creativo di Moschino, aggiunge: «Moschino è energia, passione, gioia e positività. Il cuore rosso è da sempre uno dei nostri simboli. Per Natale copriremo di cuori la bottiglia di Disaronno per augurare ai nostri e ai loro amici tanto amore»

L’esclusiva limited edition MOSCHINO loves DISARONNO è disponibile dal mese di ottobre nei migliori concept store di tutto il mondo (in Italia presso 10 Corso Como a Milano) e, da metà novembre, su tutti gli scaffali. Il prezzo della bottiglia da 700 ml consigliato al pubblico è di 10,99 €.

Partner dell’iniziativa è la charity Fashion for Development, patrocinata dalle Nazioni Unite a cui Disaronno devolverà parte del ricavato delle vendite contribuendo allo sviluppo di un progetto speciale in Africa.

Per celebrare la collaborazione con Moschino, Disaronno lancia il nuovissimo cocktail:

Disaronno Loves Sour

40 ml Disaronno

15 ml succo di limone

7 mirtilli rossi (cranberry) pestati

Shakerare e filtrare in un flûte, senza ghiaccio. Top con champagne.

DISARONNO

Disaronno è il liquore italiano più bevuto al mondo, da oltre 500 anni simbolo del made in Italy. Caratterizzato da un gusto originale e da un inconfondibile aroma, s’impone sulla scena mondiale con una distribuzione in oltre 160 Paesi. La bottiglia di Disaronno caratterizzata dal design unico in vetro martellinato e dal tappo che le conferisce eleganza e modernità, è arricchita dall’etichetta dorata che ne valorizza lo stile contemporaneo. Disaronno è un piacere da gustare non solo on the rocks ma anche nelle molteplici versioni mixate e nella contemporanea versione Disaronno Sour. Protagonista riconoscibile e versatile, rende unico ogni cocktail.

www.disaronno.com

www.beoriginale.com

https://www.facebook.com/#!/Disaronno

TAG: BEVERAGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top