22 Ottobre 2015

La collection 2016 di Calvisius


La collection 2016 di Calvisius

Il Caviale Calvisius, leader mondiale e prodotto top nel comparto dell’alta gastronomia italiana, presenta la nuovissima “Calvisius Caviar Collection 2016” che garantisce una verticale di caviale variegata e completa, in grado di soddisfare i più esigenti gourmandises. Il luogo scelto per la presentazione della collezione è l’EXPO di Milano, presso Ristorante Identità Golose Expo (vicino al padiglione Thailandia), martedì 27 ottobre alle ore 19:00, durante il cocktail and dinner a cura dello chef Andrea Ribaldone.

CalvisiusSono quattro le tipologie che fanno parte della Collection 2016:

Calvisius Tradition Royal, esempio supremo del grande artigianato made in Italy. Si ottiene dallo Storione Bianco (una specie originaria del Nord Europa, dall’Alaska alla Bassa California). Le uova, di buona consistenza, sono di colore grigio scuro/nero e di grande diametro. Il suo sapore elegante e il basso contenuto di sale sono le principali caratteristiche che rendono il Calvisius Tradition Royal un prodotto unico e inimitabile, ideale da degustare in purezza per far percepire al conoscitore esperto e appassionato, la delicatezza e il gusto di questo alimento così prestigioso. Occorrono mediamente 12 anni di attesa per ottenere questo caviale.

Ars Italica Calvisius Oscietra Royal: è una selezione dell’Oscietra estratto dal celebre storione Russo originario del Mar Caspio, Mar Nero e Mar d’Azov. Dalle sue uova di grandi dimensioni si ottiene un caviale dal gusto morbido, con un leggero aroma di nocciola e una colorazione tra il marrone scuro e il beige, ideale per accompagnare un’ottima tartare di manzo. Per ottenerlo occorre attendere la crescita degli storioni fino ai 9/11 anni di vita.

Siberian Royal, ultimo arrivato in casa Calvisius: il suo nome evoca, in maniera inequivocabile, la particolare specie di storione dalla quale lo si ricava, lo storione siberano (Acispenser Baerii Baerii), un animale di medie dimensioni, che arriva a raggiungere anche i 40 kg di peso. Originario dei bacini fluviali e lacustri della Siberia (i fiumi Ob e Kolyma e il Lago Baikal), anche lo lo storione siberiano oggi è allevato nelle chiare acque della Lombardia e lavorato nei certificati stabilimenti di Calvisano (BS) e regala un caviale estremamente versatile le cui dimensioni variano con l’età (tra i 2,2 e i 2,7 millimetri): la gamma delle tonalità di colore dei grani è discretamente ampia e varia dal grigio all’ambra. Il suo gusto delicatamente iodato e la soffice texture, trovano piena esaltazione se il caviale viene degustato su un’ostrica. Il Siberian Royal è il risultato di circa 8 anni di attesa per poter procedere all’estrazione del caviale, il momento in cui le uova sono alla loro massima maturazione.

Ars Italica Calvisius Da Vinci, infine, rende omaggio al grande genio del Rinascimento ed è un caviale al carattere intenso e distintivo, ottenuto dall’italianissimo storione cobice tipico del Mar Adriatico e dei principali corsi d’acqua della regione Padano-Veneta, della Dalmazia e della Grecia Occidentale. Questo caviale dal gusto fresco e deciso, ha una consistenza particolarmente morbida e le sue uova hanno dimensioni medie con tonalità che vanno dal marrone al nero. E’ perfetto per condire uno spaghettino freddo alla Gualtiero Marchesi. Occorrono circa 10 anni per ottenere il migliore caviale da questa specie.

Tutti i caviali della Collection 2016 rispettano i criteri di eccellenza, qualità, tracciabilità e sostenibilità e sono ottenuti da specie di storione pure e non ibride, una scelta di qualità unica che si riflette sul suo gusto raffinato e senza compromessi.

Quattro varianti eccellenti, diverse tra loro ma accomunate dalla tecnica Malossol (basso contenuto di sale). Un’esperienza degustativa sorprendente ed affascinante allo stesso tempo.

TAG: CAVIALE,CALVISIUS,ANDREA RIBALDONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

23/01/2025

Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...

23/01/2025

Autogrill ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro equo, inclusivo e diversificato.La...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top