15 Ottobre 2015
In occasione della 34esima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla Fao e quest’anno dedicata al tema dell’agricoltura familiare, anche Edenred, inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale nella gestione dei fondi finalizzati per le imprese, organizzerà una colletta alimentare aziendale a cui potranno aderire tutti i dipendenti delle filiali in Italia. Edenred vuole così contribuire in maniera concreta ai diversi programmi di protezione sociale a tutela dei cittadini in difficoltà economica e finanziaria. Per tutta la settimana e in special modo domani verranno raccolti generi alimentari a lunga conservazione da distribuire tramite enti caritativi ai più bisognosi.
La colletta alimentare è solo una delle molteplici iniziative di Edenred Italia a sostegno della redistribuzione delle eccedenze alimentari e contro lo spreco alimentare. È recente, infatti, la promozione da parte di Edenred del convegno tenutosi a Expo dal titolo “Spreco Alimentare. Dalle parole ai fatti” che ha visto la partecipazione di Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Giuseppe Sala, Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015 e Andrea Giussani, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Nel corso della tavola rotonda è stata analizzata l’ipotesi di procedere alla realizzazione di una legge che consentirebbe in Italia, a costo zero, di recuperare in un anno 2 miliardi di euro di cibo, un milione di tonnellate contro le attuali 500.000. Con Fondazione Banco Alimentare, poi, Edenred ha partecipato – lo scorso 3 ottobre – ad un’udienza in Vaticano di Papa Francesco per approfondire il tema della lotta allo spreco alimentare e alla povertà. In questa occasione, i rappresentati della società leader in Italia nel settore dei buoni pasto ha distribuito oltre 500 copie dell’enciclica papale “Laudato Si’” ai pellegrini presenti. Con la fondazione che da 26 anni si occupa di organizzare la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, Edenred ha dato vita – nel 2003 – anche al programma Siticibo in applicazione della "Legge del Buon Samaritano" e che ha lo scopo di recuperare il cibo nella ristorazione organizzata. L'iniziativa permette di recuperare il cibo già cucinato e non consumato e di consegnarlo in poche ore a diversi enti benefici, laddove il bisogno è più urgente, grazie al lavoro di volontari. Inoltre, quest’anno Edenred ha aderito a “Un anno contro lo spreco 2015”, la campagna europea avviata nel 2010 da Last Minute Market, ed ha avviato il progetto “Il Buono che Avanza”, in collaborazione con l’associazione Cena dell’Amicizia, per creare la prima rete di ristoranti ad “avanzi zero” grazie alla distribuzione nei 150 mila esercizi affiliati di pratiche doggy bag da consegnare ai clienti che vorranno raccogliere il cibo non consumato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/06/2025
Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...
16/06/2025
Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente
A cura di Anna Muzio
16/06/2025
Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...
16/06/2025
Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy