02 Ottobre 2015

Enoturismo, un "brindisi" che vale 4 miliardi di euro


Enoturismo, un

Ci aspetta un'ottima annata, e non solo sotto il profilo della vendemmia. Il 2015, infatti, vedrà una crescita del 25% degli arrivi nelle “Cantine aperte” di tutta Italia rispetto all’autunno dell’anno scorso. Un boom previsto dal Movimento Turismo del Vino che, in ogni angolo del Belpaese,  riunisce mille produttori grandi, medi e piccoli che, alla tradizionale attività di vinificazione, hanno unito il turismo. Come riporta Il Sole 24 Ore, tra settembre e novembre, si attendono 240mila persone tra a“wine lovers” esperti e turisti curiosi di avvicinarsi a un nuovo mondo. e semplici curiosi. Così,per attrarre nuovi pubblici, il Movimento Turismo del Vino ha lanciato la formula “Cantine aperte in vendemmia”, dove al tour tra le botti si unisce anche un’esperienza diretta tra i filari. "È un’esperienza nuova che va ad arricchire la tradizionale offerta di 'Cantine aperte' e sta catturando sempre di più l’attenzione delle famiglie che visitano le nostre aziende e ci chiedono di partecipare alla vendemmia. È chiaro che non possiamo far lavorare con noi i visitatori, ma offriamo loro la possibilità di trascorrere una giornata con chi lavora sui filari e magari addirittura di pigiare l’uva" spiega Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente di Mtv.

In Italia, l'enoturismo - il fortunato mix fra turismo, territori di produzione e buon bere - registra circa 3 milioni di turisti l’anno, per un giro d’affari che si attesta intorno ai 4 miliardi. Ma il mercato è potenzialmente immenso: a livello internazionale il turismo del vino muove 20 milioni di persone. In testa alle lezioni più gettonate per questa tipologia di viaggio, però, non ci sono mete "doc" come Italia o Francia, ma nazioni come Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Il motivo? La capacità dei paesi "giovani" e delle loro aziende di fare marketing a 360 gradi.  Per vincere la sfida della concorrenza, da noi "bisognerebbe rivedere la Legge Strade del Vino (la 268/99, ndr) così da permettere alle cantine di far pagare visite e degustazioni senza per forza diventare agriturismi, ristoranti, alberghi o bar. Insieme, occorrerebbe individuare un ministero capofila per l’enoturismo e attivare un tavolo di coordinamento nazionale" conclude Pietrasanta.

TAG: MOVIMENTO TURISMO DEL VINO,PIETRASANTA,ENOTURISMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top