28 Aprile 2015

Contro Tripadvisor, una sentenza destinata a fare giurisprudenza

di Manuela Falchero


Contro Tripadvisor, una sentenza destinata a fare giurisprudenza

Si candida a fare da apripista a una serie di richieste simili avanzate da parte di migliaia di ristoratori. Stiamo parlano della sentenza emessa dal giudice della terza sezione civile del Tribunale di Venezia che ha accolto l’istanza presentata dal titolare del rinomato ristorante veneziano Do Forni ordinando a Tripadvisor la rimozione di una recensione ritenuta diffamatoria e offensiva

Questa la cronaca dell’accaduto: sul sito che recensisce hotel e pubblici esercizi di tutto il mondo ospitando i commenti degli utenti, un utente identificato da un nickname appoggiato al provider americano Hotmail pubblica un post dai toni denigratori riferito al locale veneziano: “Sporchi, cari e maleducati [...] solo se i camerieri vi conoscono e sanno che riceveranno una buona mancia allora eviteranno di lasciare i vostri piatti a freddarsi sulla mensola della cucina [...] Ho trovato persino uno scarafaggio nella pasta [...] è la faccia più brutta che Venezia possa offrire…”

Il ristorante decide quindi di affidarsi a due avvocati - Anna Paola Klinger e Marianna De Giudici - che, appurata l’impossibilità di identificare l’autore del messaggio (il procedimento richiederebbe una rogatoria internazionale), procedono ad inoltrare agli uffici americani di Tripadvisor (il website non ha sedi in Italia, ndr) la richiesta di rimozione del post. Quest’ultimo risulta infatti difforme rispetto allo stesso regolamento del sito, in base al quale le recensioni non possono travalicare i limiti dell’ingiuria. La richiesta viene accolta e il post eliminato.

Poche settimane dopo però un identico messaggio viene nuovamente pubblicato dallo stesso utente. Ma questa volta la recensione non viene rimossa. I legali di Do Forni si rivolgono pertanto al Tribunale di Venezia reputando che quest’ultimo sia competente ad agire anche nei confronti di una società straniera come Tripadvisor in quanto il danno di immagine subìto dal ristorante in relazione alla presunta diffamazione trova compimento in Italia e precisamente nella città veneta dove ha sede il locale.

Gli avvocati di Do Forni contestano dunque al sito non tanto il mancato controllo preventivo sulla pubblicazione - l’articolo 17 del decreto legislativo 70/2003 esonera di fatto il provider da questa responsabilità - quanto piuttosto il fatto di non aver proceduto alla rimozione della pubblicazione nel momento in cui questa è stata postata una seconda volta. E il Tribunale accoglie la domanda, ritenendo che il post esorbiti dal diritto di critica e che, in aggiunta, il suo contenuto non corrisponda a verità. Ovvero che non sia frutto di una reale esperienza da parte del recensore.

Incassata la vittoria di questo primo round, è ora probabile che il Do Forni quantifichi una congrua richiesta di risarcimento per i danni di immagine subìti dal ristorante nel corso dei mesi in cui la recensione è rimasta pubblicata sul sito.

Il caso mette in risalto le difficoltà non di rado incontrate dai ristoratori nell’approcciare il mondo digitale. Un mondo divenuto spesso decisivo per il business del canale horeca, che nasconde però anche lati insidiosi. «Molti nostri associati sono digiuni in fatto di tecnologia - conferma Chiara Mojana a nome della Federazione italiana cuochi, cui aderiscono 20.000 professionisti -. E molti subiscono la situazione. Abbiamo così chiesto loro di raccontarci esperienze e problemi sulla nostra pagina Facebook. E abbiamo scoperto come non siano infrequenti le situazioni che travalicano il limite della legalità. Per esempio, ci è stato segnalato il caso di web agency che propongono “pacchetti” di recensioni positive o negative a seconda delle richieste, capaci di sfuggire all’algoritmo di controllo sulla veridicità dei post, che piattaforme come Tripadvisor già utilizzano. Va detto, naturalmente, che nessuno vuole impedire il diritto di critica, ma occorre consentire ai ristoratori di replicare e di difendersi nelle sedi opportune. E da qui l’appello congiunto di Fic e Fipe a Tripadvisor perché si superi il nodo critico dell’anonimato degli autori delle recensioni rendendo possibile ricollegare questi ultimi alla loro presenza nei locali, magari anche grazie all’esibizione dello scontrino fiscale».

Quello del Tribunale di Venezia insomma sembra essere solo il primo passo di un lungo percorso.

TAG: RISTORANTI,TRIPADVISOR,DIFFAMAZIONE,AVVOCATI,TRIBUNALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

10/01/2025

Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top