29 Giugno 2011
Si chiama Rapporto Annuale – La situazione del Paese nel 2010 e, in quasi 450 pagine, l’ISTAT ci dice come siamo messi.
In estrema sintesi, ma proprio estrema, basta una parola: male.
E chi lavora nel Pubblico Esercizio ha avuto modo di toccarlo con mano.
“Nell’anno passato – spiega l’ISTAT – il valore aggiunto dei servizi di mercato – tra i quali rientrano il commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti – è cresciuto del 2,7% , recuperando meno della metà della contrazione del 2009”.
Quanto al settore turistico e ricettivo l’Istituto di Statistica dice che “ha manifestato nel 2010 un andamento ancora lievemente negativo (-0,7% in termini di presenze), a causa della riduzione della componente italiana (-3,1%, a conferma del fatto che la gente non sta benissimo; ndr), non del tutto compensata dall’aumento di quella straniera (+2,4%), che ha quasi del tutto recuperato il calo dei due anni precedenti”.
Occupazione giù,
consumi pure
Tra il 2008 e il 2010, dice l’ISTAT, “il numero di occupati è diminuito di 532mila unità: in più della metà dei casi si tratta di persone residenti nel Mezzogiorno: in quest’area l’occupazione è tornata sui livelli dell’inizio del decennio. La contrazione ha riguardato anche il Nord (-1,9%, pari a 228mila unità in meno)”.
I giovani tra i 18 e i 29 anni sono stati i più colpiti dalla recessione, “con una perdita di 482mila unità nel biennio 2009-2010”. Il tasso di occupazione specifico, “già sceso tra il 2004 e il 2008 dal 49,7 al 47,7% , è diminuito negli ultimi due anni di circa sei punti percentuali. Nel 2010 era occupato circa un giovane su due nel Nord e meno di tre su dieci nel Mezzogiorno”.
Il potere
d’acquisto
“Nel 2010 – dice ISTAT – il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è tornato a crescere (+1%), dopo la flessione del 3,1% registrata nel 2009. Considerando la sottostante variazione dei prezzi, il potere d’acquisto delle famiglie ha subito, però, una riduzione dello 0,5% rispetto al 2009, che quindi segue quella del 3,1% registrata in quell’anno”.
Con un risultato semplice: “La dinamica dei consumi, più sostenuta rispetto a quella del reddito, ha ulteriormente ridotto il risparmio delle famiglie, diminuito in valore assoluto del 12,1% rispetto al 2009, anno nel quale si era già avuta una riduzione del 12,6%. Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie si è così attestata al 9,1%, il valore più basso dal 1990”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...
22/10/2025
Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...
22/10/2025
Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...
21/10/2025
Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...
A cura di Maurizio Maestrelli
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy