12 Aprile 2011

Prezzi: brutte sorprese in arrivo


All’inizio dell’anno le principali associazioni imprenditoriali hanno espresso le loro preoccupazioni circa una prossima crescita dei prezzi al consumo. Federgrossisti (che fa parte di Confcommercio) ha fatto il punto sul prezzo dello zucchero, materia prima di fondamentale importanza per le Aziende di Bevande del nostro settore, evidenziando che tra settembre 2010 e gennaio 2011 il prodotto ha registrato incrementi del prezzo in euro del 26%.
Assolatte e Federalimentare (aderenti a Confindustria) hanno annunciato che a causa dell’incremento dei prezzi delle materie prime, aumenteranno a loro volta i prezzi di cessione al settore distributivo.
Anche i piccoli e medi pastifici italiani, rappresentati da UnionAlimentari-Confapi, hanno espresso la loro preoccupazione: le quotazioni delle materie prime, come la semola di grano duro, sono in continuo rialzo con il rischio di crisi di molti pastifici se non addirittura la loro chiusura. Alla base di questa situazione ci sono le tensioni che si stanno registrando sui prezzi di diverse materie prime. Tensioni che cominciano a ripercuotersi su molti prodotti con richieste di aumenti di listino, da parte dell’Industria nei confronti del Commercio.

Eventi avversi
Nel complesso, una pluralità di eventi avversi sotto il profilo climatico, accaduti nel corso del 2010, hanno contribuito a spingere al rialzo i prezzi delle materie prime alimentari (temperature rigide negli Usa, alluvioni in Australia e Asia, siccità e incendi in Russia). L’incertezza politica nei Paesi del Maghreb alimenta tensioni sui prezzi del petrolio.
L’Ufficio Studi Confcommercio ha diffuso un documento che parla di possibili tensioni inflazionistiche, anche se, per ora, Produzione e Distribuzione stanno svolgendo un ruolo calmieratore.
Sulla base delle stime esistenti è stato fatto un esercizio di simulazione che prevede uno scenario con shock moderato con le seguenti ipotesi: aumento a febbraio del prezzo del petrolio del 5% rispetto alla media delle quotazioni di gennaio e contestuale crescita dei prezzi delle materie prime del 2%, sempre rispetto a gennaio, e successivo mantenimento dei prezzi di tutte le materie prime ai livelli di febbraio, in costanza delle retribuzioni nominali e, quindi, del costo del lavoro. Se queste ipotesi si avverassero si avrebbe una progressiva crescita dei prezzi al consumo che, alla fine dell’aggiustamento, cioè con il completo assorbimento dello shock, risulterebbe pari al 2% circa per pane e cereali e per i lattiero caseari, al 2,1% per il complesso degli alimentari e allo 0,7% per il complesso dei beni di consumo.

Il gasolio
L’altro “grande” aumento a preoccupare è quello del petrolio. Se gli aumenti dei carburanti dovessero continuare con gli stessi ritmi di questi ultimi giorni entro breve tempo la verde supererà quota 1,70 euro al litro. L’allarme arriva dal Presidente dell’Adoc, Carlo Pileri, secondo il quale “il tutto, unito anche all’inflazione, rischia di tradursi in un maggior esborso per le famiglie pari a 1.200 euro l’anno, un vero e proprio shock economico”.

TAG: ECONOMIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Il Gruppo Gimoka ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PDR 125:2022, rilasciata dell'ente certificatore Bureau Veritas Italia. L’azienda - si legge in una nota - ha dimostrato...

03/09/2025

Appuntamento all’11 settembre con il progetto romano firmato Martin Miller’s Gin e la guest shift con il bar manager e co-founder di Azotea Matteo Fornaro, all’interno della...

03/09/2025

Entra nel vivo la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta,...

03/09/2025

Torna con la sua seconda edizione il "CocktailDay", evento dedicato al bere miscelato che si svolgerà al Marina Del Nettuno di Messina il prossimo 10 settembre. Venti Bartender,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


A settembre torna la due giorni del Sangin Festival: 34 produttori, 70 etichette da tutto il mondo, 11 stand gastronomici e la splendida Rocca di Montestaffoli a San Gimignano come...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top