10 Maggio 2013
Non solo pc: il cliente è sempre più multitasking. Non ha un tablet? Beh, ci sono ottime possibilità che comunque abbia uno smartphone.
E che sfrutti la rete per cercare informazioni e leggere le opinioni degli altri utenti. Ovvio, allora, che per raggiungere i consumatori non siano più sufficienti siti e portali tradizionali, ma che si debba ricorrere sempre più sistematicamente alle app. Oltre, naturalmente, ai social network su cui possano confrontarsi e scambiarsi pareri. Si fonda su questi presupposti il lancio di restOpolis, il portale che dà la possibilità di prenotare (anche last minute) un ristorante, selezionandolo in base alla cucina, alla zona, alla tipologia di promozioni.
E alle recensioni. Infatti restOpolis va oltre la statica pagina web, ospitando i giudizi degli avventori (che hanno “provato” il locale) e proponendosi anche nella versione mobile, con app dedicate iOs e Android.
Per gli esercenti interessati alla vetrina di restOpolis, il panorama delle app è decisamente variegato.
«Oltre a quella, diciamo così, istituzionale, che è geolocalizzata e consente di restringere la ricerca di un locale alla zona in cui ci si trova- ci spiega Almir Ambeskovic (socio di restOpolis insieme ad Antonio Sorrentini e Sergio Nava) - per i ristoranti affiliati nella categoria premium, sviluppiamo un’app personalizzata. Corredata cioè di informazioni specifiche sul locale, come le indicazioni stradali, le recensioni, la galleria fotografica, il menu (ovviamente aggiornabile).
E poi sta per debuttare, in partnership con Telecom Italia, l’ultima novità: Tim Social, l’applicazione mobile di Tim su cui restOpolis integra il proprio servizio per la prenotazione online, utilizzando però la grafica dell’applicazione che lo “ospita”.
Un’iniziativa che amplifica la visibilità dei locali già presenti su restOpolis, riverberandola sulla piattaforma partner e mettendola a disposizione di una platea di utenti ancora più ampia. Un vantaggio ulteriore che consente di “catturare” l’attenzione di molti potenziali clienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/08/2025
Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology. Dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai...
29/08/2025
Tutte e tre le miscele della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl – Belvedere Blend, Danube Delight e Gloriette Gold – hanno ricevuto il Superior Taste Award 2025, conferito...
28/08/2025
Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...
28/08/2025
Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy