05 Marzo 2015
La città del caffè e dei caffè: oggi Pane e Cultura fa tappa a Trieste. Diversi locali di cui ci siamo occupati in questa rubrica si rifanno più o meno esplicitamente alla formula del caffè letterario. E’ il caso per esempio del Cibo per la mente di Taranto, di La Cité a Firenze, del Melville in provincia di Piacenza e di Libri&Caffè a Napoli. Si tratta in questi casi della rivisitazione moderna di una tradizione italiana che affonda le proprie radici nei secoli scorsi. E’ ora arrivato il momento di parlare di uno dei “veri” caffè letterari italiani, che recentemente ha festeggiato i cento anni dalla fondazione: il Caffè San Marco di Trieste.
Il San Marco ha aperto i battenti nel 1914 ma fu devastato e chiuso dagli austriaci nel 1915 perché era diventato un covo di irredentisti. La storia del caffè riprende nel secondo dopoguerra: il San Marco questa volta è destinato a durare molto più a lungo, arrivando, dopo una serie di restauri e di passaggi di mano, fino ai giorni nostri. Il locale, a elle, è arredato e decorato secondo lo stile della Secessione Viennese. Le decorazioni a tema vegetale e l’abbondanza di legno di mogano conferiscono al San Marco uno stile ricercato e caratteristico. Ai preziosi tavolini di marmo con supporto in ghisa si sono seduti molti intellettuali. Fra loro, James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba e, più recentemente, Claudio Magris.
Attualmente il San Marco funziona anche come ristorante, ed è gestito da un editore, titolare di una libreria nelle vicinanze. La libreria ora non c’è più, e si è spostata proprio all’interno del caffè, occupandone un’ala. Segno dei tempi: tempi duri per le librerie ma adatti alle ibridazioni. In questo modo il San Marco è diventato più simile ai suoi “nipotini”: i caffè letterari di nuova generazione in cui l’aggettivo “letterario” non si esprime solo nella programmazione di attività culturali ma anche nella presenza fisica di libri all’interno del locale.
Caffè San Marco
Via Battisti, 18
Trieste
www.caffesanmarcotrieste.eu
PANE E CULTURA
Una rubrica di Giuliano Pavone
A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.
Pane e cultura. Eataly e librerie.coop convivono a Bologna
Pane e cultura. Enoteca Letteraria Roma: libro e vino, storia comune
Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico
Pane e cultura. Sugar Queen Napoli: il cake design diventa un libro
Pane e cultura. Panecotto Matera: pane è cultura!
Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola
Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia
Pane e cultura. Medieval: il GastroPub "storico" in Salento
Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub
Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo
Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri
Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino
Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio
Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé
Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo
Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio
Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro
Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community
Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè
Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago
Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano
Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente
Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!
Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi
Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco
Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè
Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario
Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione
Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore
Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali
Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...
A cura di Rossella De Stefano
13/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...
12/03/2025
Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...
12/03/2025
È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy