07 Luglio 2014
Nuova iniziativa di Lavazza vicina al mondo di Slow Food. Lo storico marchio leader del caffè infatti conferma e consolida la sua collaborazione con la Scuola di Cucina di Pollenzo, ideata dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche in collaborazione appunto con Slow Food, mettendo a disposizione due borse di studio di merito destinate ai due migliori studenti dei corsi di Cucina Slow organizzati dalla Scuola: il Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità e il Master in the Slow Art of Italian Cuisine.
La Scuola propone proponendo un modello didattico originale e innovativo, che mette al centro la cucina come passione, condivisione e piacere. La sua finalità è aiutare chi vuole intraprendere, o sta iniziando, la professione di chef, ad acquisire conoscenze in diversi ambiti del sapere, sia scientifico che umanistico, oggi sempre più necessarie, nonché a confrontarsi con diverse realtà ristorative.
Ogni corso ospita fino ad un massimo di 20 studenti e si svolge nella Corte Albertina di Pollenzo, adiacente alle due strutture dell’Università: gli allievi della Scuola di Cucina potranno formarsi in un ambiente unico, a stretto contatto con studenti dei corsi di Laurea, dei Master e dell’Alto Apprendistato che provengono da tutto il mondo. Il corso prevede alternanza tra lezioni in sede a Pollenzo ed esperienze di tirocinio formativo in Osterie e Ristoranti, secondo uno schema articolato: due mesi a Pollenzo, tre mesi in un’osteria selezionata dalla guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore, due mesi a Pollenzo, tre mesi in un ristorante italiano, 1 mese a Pollenzo. Uno schema, questo, che permette allo studente, sotto la guida degli chef, di condividere le esperienze, i piatti, le ricette sperimentate nelle osterie e nei ristoranti.
I corsi di Cucina Slow sono gli unici in Italia a rilasciare un diploma di Master di primo livello con 60 CFU ai laureati o un attestato di frequenza e un certificato del bilancio delle competenze acquisite agli altri partecipanti.
La scheda
I corsi di Cucina Slow della Scuola di Cucina di Pollenzo
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy