09 Giugno 2014
Molti non hanno mai sentito la parola “Pinterest”, altri sanno vagamente che è l’ennesimo social network, e più o meno tutti saranno d’accordo sul fatto che difficilmente cambierà il futuro del bar e della ristorazione. Vero. Ma visto che centinaia di migliaia di locali ogni giorno si affannano a promuovere eventi e a guadagnare visibilità su Facebook e Twitter, è giusto capire se i loro sforzi stanno andando nella direzione giusta, o se c’è qualche altro percorso meno battuto e potenzialmente interessante.
Pinterest nel mondo conta oltre 240 milioni di utenti iscritti, contro il miliardo e passa di Facebook e i 500 milioni circa di Twitter (di cui meno della metà sono effettivamente attivi). Molto amato dal gentil sesso – tanto da essere soprannominato “il Facebook delle donne” – Pinterest sta registrando un vero e proprio boom. In Italia i numeri sono ancora relativamente bassi rispetto ai rivali, ma si parla di un incremento delle iscrizioni del 175% solo nell’ultimo anno. E la distanza dal gigante di Mark Zuckeberg è forse destinata ad assottigliarsi se, come prevede una contestata ricerca dell’università di Princeton, Facebook sperimenterà a breve una fatale contrazione degli iscritti.
Ma come funziona Pinterest? Si tratta in sostanza di una raccolta di bacheche digitali dove è possibile “appendere” (“pin”) i propri interessi (“interest”), sotto forma di fotografie, video o immagini. Il carattere fortemente visuale di questo social lo rende particolarmente interessante per il mondo della ristorazione e del food– a maggior ragione oggi che il web è letteralmente invaso da taglieri di salumi e bottiglie di vino stappate, caricate da clienti ansiosi di condividere con la rete le proprie indimenticabili esperienze enogastronomiche.
Lo stesso possono fare le aziende a fini promozionali. Ma attenzione: non aspettatevi migliaia di utenti pronti a “seguirvi”, come su Facebook e Twitter; i locali italiani più attivi arrivano difficilmente al centinaio di “follower”. Tra questi spicca l’Hotel-Ristorante “Posta” di Moltrasio, sul Lago di Como, con 77 bacheche dedicate a una varietà di temi (dai paesaggi lacustri alle specialità culinarie) capaci di coinvolgere consumatori italiani e, soprattutto, stranieri. I quali, pianificando i loro itinerari turistici nel Belpaese, probabilmente non si dimenticheranno del loro “amico” su Pinterest.
Il Vocabolario prosegue, l’appuntamento è alla Q!
Massimo Airoldi (@massimoairoldi)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....
18/01/2025
Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...
17/01/2025
Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...
17/01/2025
È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy