25 Marzo 2014

Caffè & Pelé - La settimana di calcio distillata in 5 punti

di Giuliano Pavone


Caffè & Pelé - La settimana di calcio distillata in 5 punti

Con José Mourinho, Arsene Wenger, Walter Mazzarri, Jack Bonaventura, Rafa Benitez, Rudi Garcia e molti altri.

 1. IL CAPPOTTO DI MOURINHO. In Italia è tornato il freddo, ma il cappotto questo weekend si è visto a Londra: sei a zero del Chelsea all’Arsenal di Wenger, che festeggia così nel modo peggiore le sue mille panchine con i Gunners.

http://video.sky.it/sport/fox-sports/chelseaarsenal/v192672.vid

Perdere sei a zero non è mai facile, ma quanto più difficile deve esserlo contro Mourinho, quando, come nel caso di Wenger, di Mourinho sei un rivale dichiarato? Chelsea-Arsenal fra l’altro è un derby, anche se il concetto di derby a Londra è molto sfumato, visto l’alto numero di club presenti in città. Un derby vero fu invece quello della Madonnina dell’11 maggio 2001, in cui il Milan batté l’Inter (un’Inter pre-Mourinho…) con il medesimo risultato tennistico di Stamford Bridge.

2. I DOLORI DI MAZZARRI. Quando si prendono sei gol, una delle poche consolazioni possibili è pensare “meglio una sconfitta rotonda che tante di misura”. In fondo ogni partita persa vale zero punti, a prescindere dal numero di gol subiti. Pensiero troppo razionale, che prescinde dall’aspetto emotivo. Ci sono sconfitte che fanno più male di altre: sono quelle che sono troppo nette e quelle che lo sono troppo poco. All’Inter (ancora lei) domenica scorsa contro l’Atalanta ne è capitata una del secondo tipo: gol subito al 90’ dopo aver colpito quattro legni e sciupato mille occasioni. Quando si spreca troppo (per imprecisione o per sfortuna) si viene puniti: è la più antica legge del calcio, certo, ma il saperlo non consola.

3. I PARADOSSI DI BENITEZ. Chissà se Mazzarri è ancora convinto della sua scelta di andare all’Inter lasciando il Napoli. Un Napoli che curiosamente, dopo aver cambiato allenatore e mezza squadra, sta conducendo un campionato molto simile al precedente, non solo come punti totalizzati (al momento 58 contro i 56 dell’anno scorso) ma anche come andamento generale (partenza sprint e frenata in inverno, punti persi con le piccole squadre). Non è questo l’unico paradosso del club partenopeo. Nello scorso numero avevamo scritto di come Roma e Napoli, a differenza della Juventus, riuscissero a vincere solo quando giocano bene. Resta valida la considerazione sulla maggiore regolarità dei bianconeri, ma nelle ultime settimane per gli azzurri si sta verificando un paradosso: vince quando gioca peggio delle avversarie (Napoli-Swansea 3-1, Napoli-Roma 1-0, Torino-Napoli 0-1), non vince quando gioca meglio (Napoli-Genoa 1-1, Napoli-Porto 2-2, Napoli-Fiorentina 0-1). In particolare le ultime due partite, quelle che hanno privato gli azzurri di due dei tre loro obiettivi (l’Europa League e, salvo rimonte clamorose, il secondo posto) sono state fra le migliori della stagione. Meglio il bel gioco, allora, o i risultati? La risposta a questa domanda determina la differenza fra spettatori e tifosi.

4. UN ALTRO SPORT. Di bel gioco se n’è visto a iosa domenica sera a Madrid, per il “Superclásico” spagnolo fra Real e Barcellona. Quattro a tre per i catalani e, dall’Italia, una pioggia di complimenti misti ad ammissioni di inferiorità del calcio nostrano. “Sembra un altro sport” è stato uno dei commenti più diffusi. Un “clásico” anche questo, ormai.

5. CHI HA AMMAZZATO IL CAMPIONATO? La Liga spagnola, e non solo quella, è più spettacolare del campionato italiano. Non solo per il tasso tecnico e l’intensità, o per i sette gol di domenica sera al Bernabeu (dovuti in parte a imprecisioni difensive) ma anche per gli spalti pieni, e soprattutto per l’incertezza della classifica. Infatti in Spagna – storicamente abituata ai monologhi o alle corse a due – le prime tre squadre sgomitano nello spazio di due punti, mentre in Italia – un tempo fra i campionati più incerti d’Europa – la prima e la terza sono separate da venti punti, la prima e la seconda da quattordici.  In testa è tutto deciso: merito della Juventus (tredici punti in più rispetto al già vincente campionato scorso) e colpa delle milanesi (l’Inter a -3 e il Milan addirittura a -18 rispetto ai già non esaltanti piazzamenti di un anno fa). Tutto ciò rischia di offuscare i meriti della Roma di Rudi Garcia (+17 con una partita in meno), che negli ultimi anni ha la sfortuna di veder coincidere le sue migliori stagioni con la presenza di squadre ammazzacampionato.

TAG: CALCIO,SPORT,CHIACCHIERE AL BAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/03/2025

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top