14 Marzo 2014
Riparte in Italia e in altri sei Paesi europei ed extraeuropei la campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), da Assoimballaggi/Federlegnoarredo e Rilegno, insieme alle aziende produttrici Amorim Cork Italia, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri. La nuova campagna si inserisce nel solco della prima, della quale vuole mantenere e sottolineare i messaggi chiave: l’importanza della promozione del sughero e delle sue straordinarie caratteristiche a favore del gusto, dello charme e dell’ambiente.
Se restano invariate le fondamenta, cambia però sostanzialmente la struttura: un progetto più dinamico, più social, sempre ricco di eventi, con l’obiettivo di coinvolgere e chiamare all’azione un pubblico più ampio, con un focus specifico su un target giovane. A questo fine, sale a bordo un ambasciatore d’eccellenza, Carlo Cracco, perfetto interprete del concetto di altissima qualità e valore che la campagna vuole veicolare. Lo chef stellato, il più seguito sul web in Italia, animerà i canali social, la pagina Facebook, il profilo Twitter e il canale Youtube. Il sito www.ilsughero.org, completamente rinnovato nella grafica, proporrà periodicamente delle campagne collegate a Facebook, che inviteranno gli utenti a far sentire la propria voce nel sostenere i valori associati al sughero e al tappo in sughero. «Il sughero, prezioso patrimonio in termini culturali, ambientali ed economici, è sinonimo di eccellenza - dichiara lo chef Carlo Cracco -. Nella mia professione, da sempre ricerco il massimo della qualità ed è proprio per questo che ho scelto di sostenere il sughero e di rivestirne il ruolo di Ambasciatore per l’Italia».
A rinsaldare il proprio legame con il sughero è anche Slow Food, partner prestigioso e autorevole, che aveva già partecipato alla precedente campagna italiana, confermando così la condivisione di valori importanti come la tutela e la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche del nostro Paese, uniti al rispetto per la natura e l'ambiente.
L’Italia, al terzo posto tra i produttori mondiali, con 170.000 quintali di sughero prodotti all’anno, realizza circa un 1.500.000.000 di tappi di sughero. Il miglior “cliente” di questa industria è quella del vino che assorbe il 70% della sua produzione. La rimanente parte si suddivide per il 16% nel settore della bio-edilizia, per il 9% nel settore calzaturiero, per il 3% nel settore dell’artigianato.
Dal punto di vista economico e dell’occupazione, il sughero ha un ruolo di rilievo: la produzione mondiale raggiunge 3 milioni di quintali all’anno e si concentra nel bacino del Mediterraneo tra il Portogallo, con il 52,5% del totale, la Spagna con il 29,5%, l’Italia con il 5,5%, seguiti da Algeria, Marocco, Tunisia e Francia. «Il bacino del Mediterraneo è coperto da circa 2,2 milioni di ettari di foreste da sughero, di cui circa 225.000 si trovano in Italia, per il 90% in Sardegna - afferma Mauro Ganau, consigliere incaricato del Gruppo Sughero di Assoimballaggi/Federlegnoarredo -. Le industrie del settore sugheriero sono oggi molto impegnate a migliorare gli aspetti qualitativi del prodotto attraverso studi effettuati nei propri laboratori di controllo qualità e in collaborazione con istituti di ricerca esterni e università. Inoltre, le unità produttive si sono evolute introducendo tecnologie e impianti sempre più innovativi, nel rispetto delle caratteristiche tradizionali della lavorazione del sughero».
Il sughero svolge un ruolo fondamentale anche a livello ambientale. Le sugherete non solo sono capaci di assorbire ogni anno più di 14 milioni di tonnellate di CO2, ma sono anche l’habitat naturale di svariate specie animali, salvaguardando l’aspetto fondamentale della biodiversità. Inoltre, hanno un ruolo molto importante per la lotta al depauperamento e alla desertificazione a favore dello sviluppo sostenibile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....
18/01/2025
Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...
17/01/2025
Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...
17/01/2025
È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy