spirits

08 Agosto 2024

Un compleanno davvero speciale per Kranebet

di Rossella De Stefano


Un compleanno davvero speciale per Kranebet


Nella magica cornice dell’Altopiano di Asiago la distilleria vicentina Rossi d’Asiago ha festeggiato di recente i 100 anni di Kranebet,  il gin, oggi esportato in tutto il mondo, nato nel lontano 1924. Una storia puntualmente raccontata nel volume “Kranebet, il Gin del secolo” curato da Valerio Bigano, pubblicitario ed esperto di monografie aziendali, e dagli autori Giuseppe Maghenzani e Fulvio Piccinino. 

Un lavoro di ricerca encomiabile che ci restituisce la fotografia dei nostri ultimi cento anni, un secolo di trasformazioni, innovazioni e momenti significativi che hanno plasmato l’Italia, Asiago e lo storico brand.

il libro che celebra il centenario di Kranebetil libro che celebra il centenario di Kranebet

UN VOLUME PER CELEBRARE UN COMPLEANNO SPECIALE

Ricco di documenti storici e manifesti pubblicitari d’epoca il libro ci svela così che durante il primo conflitto mondiale, i fratelli Rossi avevano aperto una succursale della distilleria a Piove di Sacco, nel Padovano. «Il ritorno ad Asiago, nel 1924, segnò un momento importante per l’azienda: infatti, il 13 novembre di quell’anno la Regia Prefettura di Vicenza inviò al sindaco della cittadina una lettera con oggetto la domanda di trascrizione del marchio di fabbrica della ditta. Essi portarono con sé una nuova ricetta sperimentata nei mesi precedenti; un liquore a base di distillato di ginepro, a cui avevano dato un nome evocativo: Kranebet (da Kranebittper), termine usato dai Cimbri, popolazione di origine germanica che popolava l’Altopiano, per definire le bacche di ginepro». 

E ancora: «Negli anni Cinquanta i villeggianti avevano ripreso a tornare ad Asiago. Era un pubblico a cui la Fratelli Rossi prestava molta attenzione patrocinando eventi di grande richiamo come le serate danzanti e le competizioni legate agli sport invernali. Intanto la distilleria si apprestava a un cambio di proprietà. Nel 1962 subentrò Silvano Zanin, appartenente a una famiglia di distillatori di Zugliano, nel Vicentino. Credendo fortemente nelle potenzialità del Kranebet ne ritoccò la formulazione, adeguandola alle tendenze del tempo». 

LA BOTTIGLIA "CENTENARIO" IN EDIZIONE LIMITATA

L’ingresso della famiglia Dal Toso risale invece al 1992. «Con questo libro - hanno dichiarato Patrizia e Nicola Dal Toso - celebriamo il primo secolo di vita del Kranebet, un momento di festa per la Rossi d’Asiago e per tutti coloro che hanno contribuito al suo successo. Guerre, crisi e rivoluzioni: Kranebet ha visto il mondo cambiare rimanendo fedele a se stesso. È solo grazie a un impegno costante, fatto di cura, passione e rispetto per le nostre radici, che siamo riusciti a raggiungere questo traguardo».

Così in occasione dell’anniversario la famiglia Dal Toso ha presentato anche la nuova bottiglia in edizione limitata “Centenario”, un restyling innovativo che simboleggia l’evoluzione di Kranebet e celebra un secolo di storia con un tocco di modernità.

LA COCKTAIL COMPETITION

A omaggiare degnamente i cento anni di Kranebet ci hanno pensato infine i quattro bartender finalisti per l’Akademy 20/20 Cocktail Competition by Rossi d’Asiago, una sfida all’insegna del bere responsabile con i brand  Volare Liqueurs for Cocktails, Antica Sambuca e Kranebet Botanic. Questi i nomi dei finalisti: Giuseppe Bilotti, di Kong Experience a Salerno, con il cocktail “Il Luffiano” a base di Kranebet Botanic Gin e Volare Elderflower; Juan Cruz Garcia di Botanico, a Bergamo, con il cocktail “Red Clover”; Davide Nasti di Caffè Concerto Paszkowski, a Firenze, con il cocktail “Signor Rossi” a base di Kranebet Botanic Gin e Volare Elderflower; Riccardo Pastorello di Archivio 62 a Monselice, con il cocktail “Un ricordo dell’infanzia” a base di Volare Amaretto. Una sfida che ha visto Mixer in prima fila tra i giurati accanto a Giorgio Fadda presidente I.B.A., Danilo Bellucci ideatore dei più attesi premi e riconoscimenti nel mondo del beverage italiano e Michele di Carlo consulente, formatore e presidente del Classic Cocktail Club.

A conquistare il palato dei giudici è stato Davide Nasti con il suo cocktail “Signor Rossi” che parteciperà a settembre alla Global Final, in cui si sfideranno 7 campioni provenienti da 7 diverse nazioni.

«Signor Rossi, è un drink ispirato al passato - ha dichiarato Davide Nasti - in un’epoca dove la Rossi d’Asiago pubblicizzava Kranebet attraverso dei manifesti affascinanti e che tutt’ ora suscitano curiosità. È proprio da qui che comincia la mia idea di voler rivisitare in chiave moderna un grande classico di quei tempi. Il Negroni. Questo drink incontra un equilibrio di profumi e di sapori dei prodotti Rossi d’Asiago. Il protagonista è Kranebet, una vera e propria icona della famiglia, che conferisce al drink il profumo di ginepro ed erbe aromatiche, accompagnato dalla dolcezza del liquore Volare ai fiori di sambuco. Ma certi ricordi hanno bisogno di un sigillo, proprio per questo ho marchiato il mio drink con della “cera lacca” ricreata con del burro di cacao all’ arancia. In questo modo, “Signor Rossi” porterà per sempre il ricordo che si tramanda dei suoi liquori».

SIGNOR ROSSI di DAVIDE NASTI, Caffè concerto Paszkowski, Firenze

Ingredienti:
30 ml Kranebet Botanic Gin
25 ml Volare Elderflower
35 ml bitter bianco homemade alle erbe di campo
ghiaccio immerso nel burro di cacao aromatizzato all’arancia

Tecnica:
Stir & strain 

IL LUFFIANO di GIUSEPPE BILOTTI, KongExperience, Salerno

Ingredienti:
30 ml Kranebet Botanic Gin
15 ml Volare Elderflower
20ml  cordiale Luffiano Homemade
top  soda agrumata 

Tecnica:
Build

Garnish:
Zucchero filato alla fragola

UN RICORDO DALL’INFANZIA di RICCARDO  PASTORELLO, Archivio 62, Monselice

Ingredienti:
37 ml di rhum scuro
30 ml Amaretto Volare
3 ml alcolato di amarene homemade
1/2 succo di limone

Tecnica:
Stir & strain 

Garnish:
Buccia d'arancia

RED CLUB di JUAN CRUZ GARCIA, Botanico Bergamo, Bergamo

Ingredienti:
45 ml Kranebet  Botanic Gin
15 ml Vermouth Extra Dry
15 ml succo di Limone fresco
120 ml Lattofermentato di lamponi 

Tecnica:
Build

Garnish:
Cracker di lampone

TAG: RICETTE COCKTAIL,ROSSI D'ASIAGO,KRANEBET,GIN,PATRIZIA DEL TOSO,NICOLA DEL TOSO,DAVIDE NASTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top