spirits
26 Ottobre 2023Si chiudono con il segno più (+9,8%) i primi nove mesi del 2023 per Campari Group che ha registrato vendite nette pari a 2,2 miliardi grazie alla dinamica sostenuta dei brand, in particolare degli aperitivi, tequila e premium bourbon.
In aumento - si legge in una nota - l'indebitamento finanziario netto è pari a 1,81 miliardi (contro i 260,3 milioni di fine 2022), mentre cala l'utile del gruppo prima delle imposte è stato pari a 445,2 milioni (-1,7%). Da parte sua, l'Ebit ha registrato una crescita organica del 3,3% nel terzo trimestre, in gran parte influenzata dai costi di struttura, che sono cresciuti più rapidamente delle vendite.
LE PERFORMANCE DEI BRAND
I brand a priorità globale hanno registrato una crescita organica del +10,9%. In particolare, Aperol ha segnato un incremento in tutti i mercati (+23,3%), con uno slancio positivo che è continuato nel picco stagionale estivo nonostante il clima sfavorevole, sostenuto dagli aumenti prezzo nonché dai forti consumi, in particolare in Germania.
Campari è cresciuto del +9,2% nonostante un terzo trimestre più sottotono (+1,8%) che riflette una base di confronto sfavorevole (terzo trimestre 2022: +26,0%), condizioni meteorologiche avverse nei principali mercati europei e una debolezza relativa in mercati come Argentina, Nigeria e Giamaica.
Lo slancio dei portafoglio Wild Turkey (+10,9%) è continuato nel terzo trimestre (+8,0%), nonostante la base di confronto difficile (terzo trimestre 2022: +30,2%), con significativa sovraperformance del marchio ad elevata marginalità Russell's Reserve. Grand Marnier ha risentito della riduzione delle scorte negli Stati Uniti nel primo semestre ed è calato del -21,8%, nonostante si sia normalizzato nel terzo trimestre.
Pr quanto riguarda i brand a priorità regionale, sono cresciuti del +13,0% con Espolòn e The GlenGrant cresciuti entrambi a doppia cifra grazie alla premiumizzazione. In aumento anche Aperol Spritz ready-to-enjoy (+7,9%) e Magnum Tonic (+28,4%), come gli altri brand Crodino, gli spumanti Cinzano e il vermuoth. In calo invece le specialty Italiane, effetto dovuto in gran parte a Frangelico.
I brand a priorità locale (8% del totale) sono cresciuti del +2,9%, con crescita positiva da parte di Wild Turkey ready-to-drink e SKYY ready-to-drink. Cresciuti anche X-Rated e Campari Soda.
LA CRESCITA GEOGRAFICA
A livello geografico, le vendite nelle Americhe (44% delle vendite totali) sono cresciute del +6,5% con gli Stati Uniti che hanno fatto registrare il +9,1%, ovvero del +4,9% nel terzo trimestre riflettendo una base di confronto molto sfavorevole (terzo trimestre 2022: +30,2%), nonché la normalizzazione del settore.
L’area Sud Europa, Medio Oriente e Africa (29% delle vendite totali) è cresciuta del +9,2%.con l’Italia a +5,9%, dopo una performance che nel terzo trimestre è stata influenzata da una base di confronto difficile (terzo trimestre 2022 +7.9%), da una gestione delle scorte più prudente da parte dei grossisti e da condizioni climatiche avverse che hanno colpito gli aperitivi nel loro picco stagionale. La Francia ha registrato una forte crescita del +12,8%, mentre gli altri mercati nella regione hanno registrato una performance complessivamente positiva, inclusa una crescita a doppia cifra in Spagna e Grecia.
L’area Nord, Centro ed Est Europa (20% delle vendite totali) ha registrato una crescita organica del +16,1% con la Germania a +24,6%, rafforzata da un'accelerazione nel terzo trimestre (+38,8%), aiutata anche da robusti aumenti prezzo. La crescita è stata in gran parte guidata dal portafoglio di aperitivi nel loro picco stagionale, tra cui Aperol, Aperol Spritz ready-to-enjoy e Campari, tutti in crescita a doppia cifra, insieme al lancio recente di Sarti Rosa. Il Regno Unito è cresciuto del +14,7% nonostante il contesto di consumo sfidante nonché il clima avverso nel terzo trimestre, grazie alla dinamica degli aperitivi e di Wray&Nephew Overproof. Si conferma un trend positivo negli altri mercati, nonostante il maltempo.
Le vendite in Asia Pacifico (7% delle vendite totali), infine, sono cresciute del +26,6%. L'Australia è cresciuta del +9,4%, con un'accelerazione nel terzo trimestre (+12,9%) guidata in gran parte da Wild Turkey ready-to-drink, Wild Turkey bourbon e Aperol. Gli altri mercati della regione hanno registrato una performance complessivamente molto positiva (+54,7%), in particolare Corea del Sud, Giappone e Cina.
"La nostra forte performance è continuata nei nove mesi, grazie alla dinamica positiva dei brands, in particolare aperitivi, tequila e bourbon, nonché all’aumento dei prezzi, presente su tutto il portafoglio", ha commentato i risultati l'ad di Campari Group Bob Kunze-Concewitz.
Che ha aggiunto: "Guardando al resto del 2023, ci attendiamo che la performance dei ricavi rifletterà la forza dei nostri brand chiave con una continua sovraperformance del settore nei principali mercati di riferimento, l'effetto prezzo positivo e la continua normalizzazione della crescita dei volumi. Su base annua, confermiamo la nostra guidance di margine Ebit rettificato stabile in percentuale sulle vendite nette a livello organico nonostante l’attuale macroambiente volatile".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...
22/01/2025
Ci sono volute tre giornate intensissime di gare per eleggere tutti i vincitori dei Campionati Italiani Baristi, appena conclusisi all'edizione 2025 di Sigep. In tutto sette le discipline in cui...
22/01/2025
Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...
22/01/2025
Le nuove regole del codice della strada non devono rovinarci il piacere del drink. Non è certo mia intenzione creare polemica o fomentare dissidi nei confronti del nuovo codice della strada, che per...
A cura di Fabio Verona
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy