attualità

31 Luglio 2023

Aperte le candidature per la Pinnacle Guide, la futura “Michelin dei bar”

di Anna Muzio


Aperte le candidature per la Pinnacle Guide, la futura “Michelin dei bar”

C’era anche Mixer alla presentazione per gli addetti al settore della The Pinnacle Guide, a Milano al Moebius, in un torrido pomeriggio di luglio. Lì abbiamo incontrato Hannah Sharman-Cox e Siobhan Payne, co-fondatrici della London Cocktail Week e “anime” del progetto. In collaborazione con Dan Dove di Global Bartending hanno deciso di creare una guida dei bar basata su un sistema di valutazione "equivalente" alle stelle Michelin dei ristoranti.

Hannah Sharman-Cox e Siobhan PayneHannah Sharman-Cox e Siobhan Payne

“In questo primo stadio stiamo raccontando all’industria dei bar il progetto. Abbiamo seguito la London Cocktail Week per anni e penso che siamo pronte, volevamo creare qualcosa che fosse nel nostro pieno controllo, senza sponsor del mondo beverage, ma stiamo lavorando perché il progetto sia sostenibile economicamente”.

Il progetto vuole avere respiro globale e decollerà nel 2024, ma tra i primi mercati di lancio che saranno presentati ci sono Uk, USA, Australia, Singapore, Dubai, Messico e Spagna. “Appena avremo abbastanza candidature per mercati come Italia o Francia o Germania investiremo anche su quelli. Il problema principale è la barriera linguistica, non vogliamo che i bar debbano rispondere alle domande in inglese, ci sembra più educato presentare le candidature nella madre lingua, ma per fare questo dobbiamo avere abbastanza interesse da parte di quel Paese. Detto questo, quando sarà possibile presentare le candidature, al massimo tra un paio di mesi, se un bar vorrà presentarla in inglese potrà farlo, mentre per farlo in italiano bisognerà aspettare almeno sei mesi”.

COME FUNZIONA
Il sistema, unico ovunque nel mondo, si basa sull’autocandidatura dei bar che, seguendo i criteri che sono stati pubblicati sul sito https://www.thepinnacleguide.com/be-part-of-the-process, dovranno rispondere a un centinaio di domande in sei aree del proprio business: accoglienza e servizio, drink list e cocktail, ambiente (ovvero design, musica ed esperienza del cliente,) staff (che comprende propensione alla diversità, trattamento economico e benessere del team, sicurezza e pari opportunità), operazioni back of house (dall’igiene ai sistemi e processi) e community (prendersi cura degli ospiti e del vicinato, on e offline).

In ogni area viene considerato l’aspetto della sostenibilità. “Avevamo pensato di conferire un ‘pinnacle’ verde, un po’ come la stella verde Michelin – ci spiega Sharman-Coxma poi abbiamo preferito che l’aspetto della sostenibilità fosse presente in ogni area del business perché… siamo nel 2023. Non puoi semplicemente dire che sei bravo perché segui criteri ecologici, tutti lo devono fare. Ogni business deve fare in modo di essere sostenibile”.

Ogni area ha un peso, dichiarato, sulla valutazione finale. Dopo avere risposto alle domande e presentato la candidatura, seguiranno tre visite anonime degli ispettori. La guida, online, in un primo tempo – tra dicembre e gennaio si prevedono le prime pubblicazioni con i primi ‘pinnacle’– sarà pubblicata in inglese e spagnolo. “Speriamo che la guida alzi il livello del settore: le domande, molto precise e dettagliate, possono diventare anche un controllo della propria attività e dei punti da migliorare” hanno concluso Sharman-Cox e Payne.

Quanti pinnacoli pensi che meriti il tuo bar? Per scoprirlo qualunque bar può presentare la sua candidatura. Tutte le info sono su https://www.thepinnacleguide.com/

TAG: GUIDA MICHELIN,PINNACLE GUIDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...

A cura di Giovanni Angelucci

09/10/2025

illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...

09/10/2025

E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...

09/10/2025

Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top