15 Gennaio 2014
Gli hacker sono quegli smanettoni dell’informatica capaci di violare i sistemi di sicurezza di computer e siti internet per gli scopi più diversi (dal mero furto di dati personali alla lotta per la salvaguardia delle libertà dei cittadini, passando per lo spionaggio governativo).
Non preoccupatevi: nessuno qui ritiene che in futuro il titolare del Bar 2.0 dovrà necessariamente diventare un mago dei computer. Ma oramai il verbo hacking ha travalicato di molto i confini dell’informatica: si può “hackerare” una credenza dell’Ikea per ottenere un mobile da bar sui generis, cucinare piatti fuori dagli schemi, oppure arredare una casa intera usando soltanto bancali.
[caption id="attachment_17829" align="alignright" width="240"] Foto Randy Pertiet[/caption]
Soprattutto in tempi di crisi, anche gli esercenti più creativi possono diventare – in questo senso – “hacker”, reinventando oggetti comuni o materiali di recupero per scopi totalmente nuovi, rendendo il locale più ecologicamente sostenibile, originale e interessante agli occhi dei clienti. Qualche esempio ce lo fornisce, come sempre, il Web, che pullula di idee e consigli per “hackerare” più o meno qualsiasi cosa: dalle bottiglie di plastica utilizzate come “lampade naturali” nelle Filippine alle istruzioni per semplificare con poco – e a costo zero – la propria quotidianità.
La personalizzazione “fai-da-te” non è un fenomeno nuovo, ma mai come oggi sembra registrare un vero e proprio boom, spinta dalla voglia di autenticità e di sostenibilità che anima soprattutto i consumatori di nuova generazione.
Sono tanti i locali che si distinguono per un’”impronta hacker” ante litteram: due esempi? Gli stravaganti bar di Budapest e, in Italia, l’Osteria del Castello a Corneliano Bertario, non lontano da Milano, la quale accoglie il visitatore in una specie di museo dell’antiquariato, dove vecchi caschi da moto rivivono come paralume.
Il Vocabolario continua, non perdetevi la prossima lettera dell’alfabeto!
Massimo Airoldi (@massimoairoldi)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...
22/10/2025
Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...
22/10/2025
Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...
21/10/2025
Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...
A cura di Maurizio Maestrelli
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy