15 Gennaio 2014

Ricette - Campari Academy dà vita all’American Ginger


Ricette - Campari Academy dà vita all’American Ginger

C’era una volta, e per fortuna c’è ancora, un cocktail gustoso e deciso a cui non si può che dedicare il celebre ritornello “tu vuò fa l’americano”: un cocktail che Americano fa di nome, ma di fatto nasce proprio “in Italy” e ovviamente i suoi ingredienti sono tutti assolutamente nostrani, dal Vermouth, prodotto tipico torinese, al Campari, icona di Milano. Tanti sono i racconti legati alla creazione dell’Americano: c’è chi attribuisce la sua nascita al 1860 presso il bar di Gaspare Campari a Milano, chi invece sostiene che l’Americano sia stato una trasformazione del Milano-Torino o una modalità di consumo “all’americana” per via della soda. O ancora chi si lega ad una versione decisamente più fantasiosa, ma cronologicamente non corretta, cioè che il nome sia stato dato in onore di Primo Carnera, il primo pugile di origine italiana che vinse il titolo mondiale dei pesi massimi al Madison Square Garden di NY nel 1933. Annoverato fra i cocktail ufficiali IBA, nel corso degli anni è diventato un vero e proprio drink di culto addirittura nella cinematografia mondiale dove è celebre per essere uno dei cocktail preferiti dell’agente segreto più famoso del cinema, James Bond, che lo ordina nel film “Casino Royale” del 1953 con David Niven. E sull’onda dell’attuale tendenza della rivisitazione dei cocktail che sta rappresentando il giusto motore per riaccendere la curiosità del cliente al banco bar verso i grandi classici della mixability, vediamo nascere l’American Ginger, una versione imperdibile dell’Americano.

Campari Academy, l’accademia per l’insegnamento dell’arte del Bartending nata nel cuore dell’azienda leader del Beverage, svela i segreti per reinterpretare i cocktail che hanno fatto la storia in uno dei numerosi corsi destinati a professionisti e cultori del buon bere. Autore di questa nuova versione della ricetta classica è Mattia Corunto, trainer per Planet One Service e Campari Academy, che proprio in occasione dei corsi di Campari Academy dedicati al momento aperitivo ha recentemente presentato questo cocktail.

Come già si intuisce dal nome, il plus dell’American Ginger è proprio lo zenzero che arricchisce il tutto con un sapore esotico e avvolgente: il seltz classico viene infatti sostituito da una soda aromatizzata, un preparato per così dire “home-made”. Preparare la soda allo zenzero è semplice: si tagliano le fette di zenzero che vengono poi fatte bollire e depositare prima di essere filtrate e pronte per il sifone. Una variazione interessante che si sposa perfettamente con i mesi più freddi verso i quali ci avviamo; dopotutto lo zenzero è entrato nel gusto comune, in Italia si ritrova in bevande e alimenti apprezzatissimi come il Ginger Ale, nei dolcetti natalizi di pan di zenzero tipici del folclore inglese e addirittura nel cioccolato modicano.

Ecco allora come passare dalla teoria alla pratica.

SODA ALLO ZENZERO

  • 250 gr di radice di zenzero fresco tagliata a fettine
  • Scorza di 2 arance
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato bianco
  • 1,2 lt di acqua

Far cuocere gli ingredienti per circa 20 minuti evitando di portare l’acqua in ebollizione. Al termine della cottura, filtrare l’acqua aromatizzata ed utilizzarla per caricare il sifone.

AMERICAN GINGER

  • 1 oz ( 3 cl) Campari
  • 1 oz ( 3 cl) Cinzano Rosso
  • Top soda allo zenzero
  • Guarnizione: spicchio di arancia
  • Bicchiere Highball

Si prepara direttamente nel bicchiere colmo di ghiaccio andando a versare Campari e Cinzano Rosso e completando con la soda allo zenzero. Guarnire con spicchio di arancia.

TAG: RICETTE,CAMPARI,AMERICANO,GINGER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top