ricerche

05 Gennaio 2020

Matteo Zed: vi presento Il grande libro dell’amaro italiano

di Nicole Cavazzuti


Matteo Zed: vi presento Il grande libro dell’amaro italiano

Matteo Zed è uscito da poco in libreria con Il grande libro dell’amaro italiano (casa editrice Giunti).
Un testo ricchissimo che analizza questo ricercato spirito, espressione di tradizione e italianità, tra storia, produzione, curiosità, ricette di drink e di piatti

L'INTERVISTA A MATTEO ZED

Matteo quando ti sei appassionato al mondo degli amari?
Da giovanissimo, quando decisi di stare dietro a un bancone per aiutare un amico. Lo feci per passione, con una paga misera (30 mila lire al giorno!).

E quando hai deciso di farti “ambasciatore” dell’amaro in Italia?
Quando, lavorando negli Stati Uniti, ho scoperto che il popolo statunitense si approcciava agli amari con passione e curiosità.

Com’è visto l’amaro in America?
È percepito come giacimento di gusto. E piace moltissimo. Tanto che oggi, in America, parlare di amaro è come parlare in Italia di gin.

Veniamo al tuo libro Il grande libro dell’amaro italiano...
Ad aprire il volume sono la prefazione a cura di Marco Cremonesi e la mia introduzione. Poi seguono vari capitoli: What’s an Amaro, Le origini dell’Amaro, Le botaniche, Degustare l’Amaro, Le etichette. A chiudere il libro sono invece le sezioni Dieci cose che non sai sull’amaro, Mixology e L’amaro in cucina.

E come si fanno gli amari?
Sono realizzati macerando erbe, radici, cortecce, bacche, frutti, fiori e foglie in uno spirito neutro o vino che poi viene spesso dolcificato, per lo più con sciroppo di zucchero. A quel punto la miscela viene fatta riposare per un certo periodo con frequenti passaggi in legno per raggiungere maggiore complessità.

Quando nacquero le infusioni di erbe?
L'autore greco Zosimo di Panopoli descrisse le attrezzature per la distillazione tra la fine del secolo III e l'inizio del IV secolo d.C. Ma furono gli alchimisti arabi i veri detentori del sapere necessario alla produzione delle prime infusioni alcoliche a base di erbe a scopo curativo. E fino al 1400-1500 gli amari ebbero questo scopo. Per esempio per la cura dei vermi intestinali si consigliava un decotto di rosmarino e salvia.

Nella sezione Mixology proponi dieci ricette…
Alcune sono firmate da me, come Il Formidabile (con 50 ml di Amaro Formidabile, 22,5 ml di Amaro Aurora Carciofo Setino, 30 ml di succo di limone e top di acqua tonica) o il Fra’ Bastiano (con 22,5 ml di Amaro Montenegro, 45 ml di Bourbon Whiskey, 22,5 ml di succo di limone, 7, ml di estratto di zenzero, 22,5 ml di sciroppo di miele -80:20- e top di Angostura). Altre sono state inventate da colleghi e non manca un classico: l’Alaska nella versione di Andrea Cardinale con il Centerba Toro Forte al posto di Chartreuse gialla.

Parlaci del focus sull'amaro in cucina…
Propongo una selezione di piatti originali di grandi chef come Gianfranco Vissani, Lele Usai e Arcangelo Dandini, creativi della pizza come Pierdaniele Seu, pasticceri talentuosi come Daniele Desanti, gastrogelatai come Simone Bonini.

TAG: DALLA PARTE DEL BARMAN,MATTEO ZED,IL GRANDE LIBRO DELL’AMARO ITALIANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

10/06/2025

Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top