attrezzature

03 Dicembre 2019

Sous Vide Slow Cooker: la cottura sottovuoto alla portata di tutti

di DALLE AZIENDE


Sous Vide Slow Cooker: la cottura sottovuoto alla portata di tutti

La cottura sottovuoto è molto apprezzata e utilizzata dagli chef di tutto il mondo perché permette di cuocere gli alimenti mantenendone le proprietà nutritive grazie alla bassa temperatura che ne preserva la struttura organica. Questo metodo di cottura che ha rivoluzionato le cucine dei grandi ristoranti di tutto il mondo, non sarà più un’esclusiva degli chef.

QUALI SONO I VANTAGGI
• mantenimento delle proprietà nutritive come le vitamine e i sali minerali
• conservazione prolungata degli alimenti e rallentamento dell’ossidazione grazie all’assenza di aria
• cottura senza l’aggiunta di grassi per piatti salutari
• aspetto esteriore e colori intatti per piatti gradevoli anche alla vista

COME FUNZIONA LA COTTURA SOTTOVUOTO
La cottura sottovuoto ha origini molto lontane, si parla addirittura del 1974, quando lo chef George Pralus applicò per primo questa tecnica nel suo ristorante a Roanne, nella Valle della Loria, per prolungare il tempo di conservazione del suo foie gras, mantenendo intatti gusto e aspetto. Quella sottovuoto, è una cottura a bassa temperatura attraverso la quale è possibile cucinare alimenti all’interno di appositi sacchetti di plastica, immergendoli a bagnomaria a temperature tra i 50° e i 100°.  Gli alimenti, una volta inseriti negli appositi sacchetti svuotati dall’aria interna, cuoceranno lentamente a bagnomariaper il periodo di tempo desiderato. Quando la cottura è ultimata i cibi possono essere tolti dalla busta e consumati o, in alternativa, conservati in frigorifero o freezer
Ma la Sous Vide Slow Cooker non si ferma qui. Oltre alla cottura sottovuoto, infatti Russell Hobbs permette di cucinare utilizzando altri due metodi: la cottura lenta tipica dello Slow Cooke la cottura con sonda per la temperatura. 
COME FUNZIONA LA COTTURA LENTA
Lo slow cooking è uno stile di cottura riconosciuto ormai in tutto il mondo non solo perché consente di cucinare piatti sani e gustosi ma anche per le caratteristiche estremamente green. Il processo a cottura lenta infatti consente ai cibi di trattenere i propri nutrienti e aromi, permettendo così di ridurre l’utilizzo di condimenti. Una quantità minore di olio, burro e grassi di vario tipo offre una cucina più salutare, economica e saporita. Inoltre, attraverso lo slow cooking,le pentole possono cuocere per ore garantendo prestazioni efficienti con un basso consumo di energia. Sarà possibile cucinare ottimi piatti caldi come pollo al curry, stufati di manzo e ragù di carne.Basterà semplicemente aggiungere gli ingredienti, impostare il grado di cottura desiderato e al resto penserà la Sous Vide Slow Cooker.
COME FUNZIONA LA SONDA DELLA TEMPERATURA
La presenza della sonda per la temperatura assicura una cottura perfetta al momento e al punto giusto, senza il rischio di cibo scotto o, al contrario, stracotto. Una volta impostata la quantità di calore desiderata,immettendo lo strumento nell’alimento scelto, sul display digitale apparirà la temperatura reale del momento. Appena raggiunta la gradazione richiesta, la pentola proseguirà sulla stessa linea di cottura ed il display mostrerà da quanto tempo il contenuto è in cottura.
SOUS VIDE SLOW COOKER 25630 – 56
• Apparecchio 3 in 1 versatile con diverse funzioni di cottura: Slow Cook, cottura con sonda per la temperatura e cottura sottovuoto
• Sonda della temperatura integrata nel manico per una costante regolazione dell’acqua
• Display digitale a microprocessore con LED
• Capacità: 6 porzioni
• Pentola interna in ceramica rimovibile e lavabile in lavastoviglie
• Coperchio con chiusura per un comodo trasporto
• Manici extra-large con punto freddo
• Coperchio in vetro temperato
• Potenza: 350 Watt

TAG: RUSSELL HOBBS,SOUS VIDE SLOW COOKER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top