ricerche
11 Novembre 2019Combattere l’evasione riducendo e azzerando le commissioni per le spese fondamentali ma di piccolo importo. Stando a quanto pubblicato da Milano Finanza, è questo l’obiettivo del memorandum steso dal ministero dell’Economia, d’intesa con l’Abi, per incentivare l’utilizzo in Italia della moneta elettronica.
Il protocollo d’intesa, che dovrà poi essere sottoposto anche al vaglio delle autorità europee della concorrenza, sarà sottoscritto dal ministero dell’Economia, dall’Associazione Bancaria Italiana, da Poste Pay e da tutti i circuiti di pagamento (Bancomat, Mastercard, Visa, American Express, Diners), nonché i centri applicativi (Sia e Nexi e Iccrea) e le associazioni di categoria (Confesercenti, Confartigianato, Confapi, Reteimpresa).
Se andrà porto, la misura, accoppiata con le limitazioni al contante che dovrebbero però scattare solo a luglio del 2021 e all’obbligo per gli esercenti di detenere un Pos, permetterà a tutti i cittadini di fare piccole spese come pagare al bar un cappuccino con brioche, semplicemente esibendo una carta di pagamento.
Evidentemente la strada da fare è lunga, perché il memorandum dovrà diventare vincolante per tutte le banche che lo sottoscriveranno, dalle più grandi come Intesa e Unicredit, alle piccole.
Per PostePay – continua Milano Finanza - si tratta di non applicare all’esercente, ai pagamenti fino a 10 euro «alcuna commissione sulla singola transazione» e commissioni inferiori «di almeno il 50% per i pagamenti di importo superiore ai 10 e inferiori ai 25 euro» rispetto a quelle che applica in media per operazioni di importo superiore ai 25 euro.
Analoga misura è prevista dalla bozza per i circuiti di pagamento: nessuna commissione interbancaria, né commissioni operative o di adesione al circuito (scheme fees) per i pagamenti con carta di debito o di credito fino a 10 euro e sforbiciata anche in questo caso «di almeno il 50%» sulle spese tra 10 e i 25 euro.
Stessa cosa per Nexi & C dei circuiti applicativi, che si impegneranno a «non applicare commissioni agli intermediari per pagamenti con carta di importo fino a 10 euro e a ridurre di almeno il 50% le suddette commissioni per i pagamento tra i 10 e i 25 euro, sempre rispetto alle commissioni applicate in media dal centro applicativo per operazioni di importo superiore ai 25 euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/07/2025
Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...
09/07/2025
Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...
09/07/2025
Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy