02 Ottobre 2019

Asahi Super Dry partner del Mudec di Milano

di DALLE AZIENDE


Asahi Super Dry partner del Mudec di Milano

Con l’inaugurazione della mostra “Impressioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone”, Asahi Super Dry dà il via alla sua partnership con il Museo delle Culture di Milano.

Per tutto il 2020 i visitatori del Mudec potranno degustare Asahi Super Dry nel bistrot interno gestito dallo chef stellato Enrico Bartolini. La birra giapponese sposa così uno dei punti di riferimento per il design, l’architettura e la cultura in generale, non solo a livello nazionale.

Il sodalizio parte proprio dalla mostra in programma, che porta a Milano un angolo di Giappone, offrendo al pubblico la possibilità di provare un prodotto d’eccellenza come la birra Asahi Super Dry, per vivere le tradizioni più antiche della terra del Sol Levante, arricchendo l’esperienza dei tanti appassionati di cultura giapponese, italiani e stranieri, che visitano il Mudec.

Asahi Super Dry e il gusto Karakuchi - Per capire il Giappone e la sua cultura bisognerebbe andarci almeno una volta nella vita. Per capire il termine “Karakuchi”, che in terra nipponica significa “gusto secco”, si può provare invece Asahi Super Dry, la birra super premium più venduta nei Paesi del Sol Levante che sta rivoluzionando il panorama birrario italiano grazie alla sua caratteristica “Super Dry” (gusto secco, appunto).

Karakuchi racchiude un pensiero più ampio risalente al 1987, quando Asahi Super Dry è stata prodotta per la prima volta in Giappone, definendo nuovi standard produttivi pensati per creare un gusto pulito, secco e rinfrescante in grado di pulire il palato ed essere perfettamente abbinato con il cibo giapponese ma anche con la più raffinata cucina internazionale. Queste particolari caratteristiche hanno decretato il successo internazionale di Asahi Super Dry in tutto il mondo e anche in Italia, dove è stata apprezzata sin da subito da un popolo sempre attento all'eccellenza, alla qualità e allo stile.

“Asahi Super Dry è il risultato della filosofia orientale del Kaizèn applicata al processo produttivo della birra, che si concretizza con spirito innovativo, cura del dettaglio e miglioramento continuo volto alla ricerca dell'eccellenza. Pilastri su cui si basa anche il Mudec e motivo per cui abbiamo scelto di essere loro partner", spiega Michela Di Pasquale, brand manager di Asahi Super Dry. "Siamo orgogliosi di poter avere visibilità all’interno di un contenitore fervente come il Mudec, luogo che ci aiuta a portare il brand oltre i confini della birra, sdoganando anche in Italia il suo gusto Karakuchi”.

TAG: MUDEC,ASAHI SUPER DRY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/05/2023

Ad aprile 2023 l'inflazione nel comparto della ristorazione mostra un freno. I prezzi – stando ai dati Istat rielaborati dal Centro Studi FIPE – fanno registrare una variazione dello 0,3%...

26/05/2023

Sì alla carne sintetica per un italiano su quattro, mentre l’82,5% si dichiara poco o per niente propenso ad assaggiare gli insetti. I dati arrivano dalla 35ª edizione del Rapporto Italia...

26/05/2023

Casoni torna al Roma Bar Show (stand C13) con la novità Gin Tabar Bergamotto, perfetto per il gin tonic e per rivisitare i classici dell’aperitivo all’italiana in vista dell’estate.

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...


Il Lunedì di Mixer ospita Leonardo Veronesi, titolare del Rivabar di Riva del Garda (TN), uno degli otto cocktail bar protagonisti del Mixology Circus. Gli ingredienti del Rivabar? Grande...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top