caffè

03 Settembre 2019

Coffitalia 2019: panorama sui mercati e sugli operatori della filiera

di DALLE AZIENDE


Coffitalia 2019: panorama sui mercati e sugli operatori della filiera

Il mercato del caffè ha chiuso il 2017 con una leggera decrescita a livello di importazione della materia prima e una crescita dell’export di caffè tostato. Contestualmente si è registrato un calo dei consumi apparenti. I volumi delle vendite sul mercato interno di caffè tostato (in tutte le sue forme) sono stimabili intorno ai 245 mio di kg con calo delle vendite a quantità nel retail moderno e con un parziale recupero negli altri canali di vendita. Per il 2018 i dati di vendita IRI evidenziano un calo dei volumi intorno al 4% mentre a valore il calo è contenuto al di sotto dell’1%. Si conferma lo spostamento dei consumi dal macinato tradizionale al macinato porzionato in capsule e cialde sia nella distribuzione moderna che nell’Horeca e nell’OCS. Il porzionato rappresenta sempre una parte minoritaria dei consumi a quantità, ma in considerazione dei prezzi di vendita molto più elevati, sta ormai raggiungendo gli 857 milioni di euro a valore. L’annuario è articolato nelle seguenti sezioni:

SEZIONE MERCATI: riporta innanzitutto il profilo del mercato nazionale con l’analisi delle importazioni, esportazioni, consumi per i vari canali di vendita e uno speciale focus sul comparto del caffè porzionato, in forte effervescenza. Segue una puntualizzazione sullo scenario competitivo sul mercato italiano, con una puntualizzazione sui primi 16 gruppi produttivi. La panoramica sul mercato si completa con i dati sul settore del vending & OCS.

SEZIONE PRODUTTORI &TORREFATTTORI: è la parte più corposa del volume con ca. 1.000 schede informative sulle aziende italiane produttrici e distributrici di caffè, altre bevande calde e altri prodotti complementari di caffetteria. La sezione si apre con la rubrica alfabetica dei produttori cui segue, per ognuna delle regioni italiane, la messa a fuoco delle varie aziende. Per ciascun produttore censito vengono fornite le informazioni anagrafiche, geografiche, telefoniche, di posta elettronica e di sito e, laddove possibile, anche altre informazioni sull’attività societaria e le marche prodotte. Coffitalia è l’unica pubblicazione sul mercato che fornisce la mappatura completa di tutti i produttori operanti nel settore del caffè e bevande calde in Italia, regione per regione.

SEZIONE PRODUTTORI MACCHINE CAFFE’: questa sezione comprende una breve analisi del mercato delle macchine del caffè a cura dell’Ufficio Studio Anima e Ucimac, cui seguono le schede societarie dei produttori italiani di macchine del caffè nei vari tipi (macchine professionali, macchine automatiche, macchine per caffè porzionato,), macina dosatori e altri complementi, accessori e ricambi.

SEZIONE FORNITORI PER LE TORREFAZIONI: in questa sezione sono censite e segnalate tutte le aziende che a vario titolo producono e forniscono impianti, beni e sevizi al mondo della produzione di caffè e prodotti complementari., Si parte con la schedulazione delle aziende che operano nell’area della commercializzazione internazionale del caffè (importatori e crudisti, agenzie e brokers, case di spedizioni e imprese di trasporti, stoccaggio e assicurazioni). La mappatura dei fornitori si completa con la schedulazione dei fornitori di impianti per la lavorazione del caffè, dei fornitori di packaging, dei fornitori di materiali vari per i punti di vendita e, per finire, i fornitori di servizi vari per la produzione e la distribuzione.

DISTRIBUZIONE: in questa ultima sezione vengono censite: le catene di caffetterie, le catene di negozi e boutique per la vendita di caffè, i principali gruppi della Distribuzione Automatica. e, inoltre, i Gruppi delle Distribuzione Organizzata e i Gruppi della Grande Ristorazione. Vengono infine segnalate le principali associazioni caffeicole in Italia e nel mondo e le principali manifestazioni fieristiche che riguardano il settore caffeicolo.

COFFITALIA, per la massa e la qualità delle informazioni riportate, rappresenta un punto di riferimento obbligato ed un prezioso strumento di consultazione per tutti coloro che vogliono operare con consapevolezza nel settore e che comunque vogliono documentarsi sul complesso ma affascinante mondo del caffè, su cui l’Italia gioca un ruolo di primo piano nello scacchiere internazionale. COFFITALIA 2018, in versione digitale bilingue, è scaricabile gratuitamente dal sito sul portale Beverfood attraverso questo link.

TAG: STATISTICHE,COFFITALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/07/2025

Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top