ricerche
02 Settembre 2019Succhi di frutta sempre più graditi ai consumatori italiani. Il maggiore aumento di preferenza si registra tra i bambini nel periodo estivo, ma la fascia di età interessata resta comunque molto ampia. Ogni anno ne vengono consumati nel nostro Paese 765 milioni di litri, in media circa 13 litri a testa, con un giro d'affari complessivo che nel 2018 ha fatto registrare un fatturato di 683 milioni di euro. A rilevarlo è il nuovo numero della rivista mensile Il Salvagente, in edicola a settembre con il titolo di copertina "Ma che frutta beviamo?".
Il periodico, che motiva il business associandolo ai valori che si legano alla frutta, ha condotto uno studio sulla qualità dei succhi portando in laboratorio dieci succhi di pera, gusto tra i più consumati in Italia e selezionandoli tra le marche più diffuse sugli scaffali dei supermercati.
L'indagine ha riguardato la presenza di elementi potenzialmente dannosi per l'organismo, pesticidi e sostanze chimiche in primis, ma anche la contaminazione di tossine (come la patulina) e la quantità di zucchero. Dai risultati ottenuti non sono emersi dati particolarmente allarmanti visto che quasi tutti i succhi di pera analizzati hanno evidenziato tracce di zuccheri e dei fitofarmaci captano, boscalid e dodina, ma in quantità - spiega una nota - che non devono destare preoccupazione. Anche la tossina patulina, presente in sei campioni su dieci e nelle quantità rilevate non è da ritenersi un pericolo per la salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...
11/07/2025
Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...
11/07/2025
Chiude i battenti dopo anno e mezzo dalla sua apertura il primo ristorante digital detox d'Italia, Al Condominio, che aveva aperto a Verona per opera...
11/07/2025
È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy