attrezzature
13 Agosto 2019"Pane fragrante, digeribile e genuino, senza conservanti, prodotto come facevano le nostre nonne nelle loro cucine: al di là delle mode e delle ultime tendenze, questo è quello che ogni ristoratore vorrebbe proporre ai suoi ospiti", racconta Paolo Zunino, Amministratore Delegato di Esmach Spa.
Per questo ci si avvicina con curiosità al mondo del lievito madre, un mondo fatto di impasti a lunga lievitazione, di microrganismi e fermentazione, di consistenze e alveolature – tutti elementi che non sempre sono di facile gestione, soprattutto perché non dipendono solo dalle materie prime e dalla lavorazione in sé, ma anche da una serie di fattori quali l’ambiente esterno, la temperatura, l’umidità dell’aria. "Il lievito madre è un alimento 'vivo', e come tale deve essere accudito e conservato con attenzione. Spesso i risultati non sono quelli desiderati e quindi si ricorre a prodotti surgelati o ricchi di agenti chimici e conservanti", continua Zunino.
Eppure, con un po’ di pazienza e tanta voglia di sperimentare, unite alla tecnologia giusta, la gestione del lievito madre naturale può essere alla portata di tutti, dando come risultato un prodotto più profumato e saporito, più digeribile e maggiormente conservabile grazie all’acidità sviluppata dal lievito madre. "Nulla batte l’esperienza e la passione dello chef o del panettiere, ma quando si tratta di lievito madre, le giuste attrezzature possono fare la differenza", spiega Paolo Zunino. "Per questo in Esmach cerchiamo di mettere i nostri clienti nelle condizioni di lavorare con il lievito madre della tradizione, ma con tutti i vantaggi della tecnologia di oggi".
Per esempio, i generatori di lievito madre Esmach generano lievito madre pronto all’uso in qualsiasi momento della giornata, senza dover sottostare alle classiche rigorose operazioni di gestione. Assicurano quindi un notevole risparmio di tempo e di risorse: niente infatti viene sprecato, perché si producono solo le dosi necessarie all’effettivo consumo.
"Questo permette di svolgere professioni antiche in modo innovativo, mantenendo invariato quel gusto e quell’aroma che ricordano le lavorazioni artigianali di una volta".
Esmach sarà presente a Host, fiera di riferimento per il mondo della ristorazione e dell’Ho.Re.Ca. con tante importanti novità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/07/2025
Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...
09/07/2025
Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...
09/07/2025
Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy