bevande

14 Maggio 2019

Sangemini è “in sella” al GIRO-E

di DALLE AZIENDE


Sangemini è “in sella” al GIRO-E

Confermando la sua anima “green”, Sangemini partecipa all’innovativo e originale Giro con bici elettriche (a pedalata assistita), manifestazione a tappe parallela al Giro d’Italia, sostenendo una squadra tutta femminile. Segnale chiaro di una grande evoluzione in atto, il GIRO-E è il simbolo di una trasformazione di comportamenti da parte degli appassionati della bici e del pubblico.

Il GIRO-E è infatti il primo evento a tappe di livello nazionale dedicato alle bici a pedalata assistita, che si svolge negli stessi giorni e sulle stesse strade del Giro d’Italia. Non ha lo spirito competitivo della “corsa”, ma ne possiede tutti i requisiti. Molto importante in particolare proprio il connubio, anche di visibilità e promozione, con la regina delle corse a tappe italiane, che testimonia della sempre crescente attenzione del mondo del ciclismo, a tutti i livelli, per le bici elettriche. Non è un caso che la manifestazione nasce direttamente da un’idea del gruppo RCS - Gazzetta dello Sport, che è anche patron da sempre del Giro d’Italia. Questo fattore assicurerà anche al GIRO-E una copertura mediatica di alto livello, sinergica a quella della corsa rosa.

Al primo GIRO-E partecipano 6 produttori di bici e 10 team. Fra questi la squadra “Kilocal, Selle SMP”, una compagine composta tutta da donne, sostenuta e sponsorizzata anche da Acqua Sangemini. Anche questo è un elemento di grande significato, che sottolinea come le bici elettriche, portatrici di una filosofia ecologista che va ben oltre le gare, conquista sempre più consensi fra il pubblico femminile. Sempre questo fattore sta alla base della scelta di Acque Minerali d’Italia, gruppo del quale il brand Sangemini fa parte, di privilegiare quest’anno una manifestazione innovativa e sicuramente “in tendenza” come il GIRO-E. Le ragazze che indosseranno le maglie del team e porteranno il nome Sangemini sulle strade della manifestazione, ricordano come questa acqua non solo condivide da sempre l’ideale di difesa ambientale che fa parte della sua lunga storia, ma vanta caratteristiche uniche frutto di una natura generosa.

Del resto, fra i tratti distintivi del gruppo Acque Minerali d’Italia si colloca il legame profondo con il territorio dove hanno sede i siti produttivi, perfettamente integrati nell’ambiente circostante e dove la natura è tutelata e protetta. Stiamo parlando ad esempio del Parco Regionale Grigna Settentrionale (per il marchio Norda) sulla Alpi Lombarde, o dell'area in concessione più estesa d'Italia (marchio Sangemini) in Umbria, oppure con l'incentivazione all'agricoltura biologica (400 ettari) per proteggere le acque delle Fonti di Gaudianello Monticchio nell'area del Monte Vulture (antico vulcano spento) in Basilicata. Le acque del Gruppo AMI provengono da Nord, dal Centro e dal Sud, creando quindi un connubio simbolico con il senso stesso del Giro ciclistico d’Italia e con GIRO-E: attraversare e unire le varie regioni.

Nel caso specifico di Sangemini, bere quest’acqua rappresenta una scelta importante per favorire il benessere di tutto l’organismo. In particolare il mix di Calcio (altamente assimilabile e quindi biodisponibile), di Bicarbonato, Magnesio e Potassio, unito alla quasi completa assenza di Nitrati, rende l’Acqua Sangemini unica, un prezioso aiuto per tutte le discipline sportive, grazie anche all’effetto tampone sull’acido lattico, che contribuisce ad innalzare la soglia di resistenza alla fatica. Oltre a contrastare l’affaticamento, le azioni di Sangemini a beneficio dell’organismo sono tre: IDRATA (muscoli, pelle e capelli), REINTEGRA i sali minerali persi dall'organismo, NUTRE grazie appunto al Calcio biodisponibile e altamente assimilabile; l’acqua Sangemini ha un elevato contenuto di calcio: bere un litro di Sangemini equivale a 2 bicchieri di latte o 2 vasetti di yogurt.

TAG: SPONSORIZZAZIONI,SANGEMINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


Un secolo di vita e non sentirlo. L’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection, una delle icone milanesi di eleganza e ospitalità, si appresta a soffiare le candeline del suo...


A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top