ricerche
26 Marzo 2019Il Consiglio di Amministrazione di Marr, società specializzata in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto del bilancio d’esercizio 2018, che verrà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti il prossimo 18 aprile.
L’esercizio 2018 si è chiuso con ricavi totali consolidati pari a 1.667,4 milioni di Euro, rispetto ai 1.624,6 milioni del 2017. L’utile netto consolidato è stato pari a 68,5 milioni di euro, in incremento rispetto a 65,5 milioni del 2017 grazie anche a proventi non ricorrenti netti per 0,8 milioni di euro, di cui 1,0 milioni di euro sono relativi a interessi attivi riconosciuti alla chiusura in via definitiva (avvenuta nel corso dell’ultimo trimestre 2018) del contenzioso fiscale sorto nel 2000 e per il quale l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a rimborsare 6,0 milioni di euro che Marr aveva anticipato in pendenza di giudizio.
Risultati per segmento di attività
Le vendite verso i clienti della “Ristorazione commerciale e collettiva” (clienti delle categorie “Street Market” e “National Account”) hanno raggiunto i 1.394,1 milioni di Euro (1.335,5 milioni nel 2017).
Quelle dello Street Market (ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene) sono state pari a 1.093,2 milioni di euro rispetto ai 1.048,7 milioni del 2017.
Le vendite ai clienti del “National Account” (operatori della ristorazione commerciale strutturata e della ristorazione collettiva) sono state pari a 300,9 milioni di Euro (286,8 nel 2017).
Le vendite ai clienti della categoria dei “Wholesale” (grossisti) si sono attestate a 249,0 milioni di Euro rispetto ai 264,0 milioni del 2017.
Previsioni
A fronte di un contesto economico generale incerto - si legge in una nota della società - il mercato dei consumi alimentari fuori casa (“foodservice”) in Italia è atteso possa confermare le sue caratteristiche strutturali di resilience. In questo quadro, il Gruppo Marr continua a perseguire il rafforzamento della propria leadership di mercato attraverso la specializzazione della propria proposta commerciale. Tale approccio al mercato viene perseguito congiuntamente all’obiettivo di mantenere i livelli di redditività raggiunti e l’assorbimento di capitale circolante sotto controllo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/07/2025
Bubble Bev, drink factory specializzata nella produzione di bevande premium in co-manufacturing, ha lanciato uno Scouting Program rivolto a brand emergenti, italiani o stranieri, interessati a...
10/07/2025
Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...
10/07/2025
Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...
10/07/2025
Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy