caffè

04 Giugno 2019

L’espresso italiano nel mondo guarda lontano

di Claudia Ferretti


L’espresso italiano nel mondo guarda lontano

L’espresso italiano è vittorioso nel mondo quando viene accompagnato con strategia, pazienza e rispetto: lo spiega Giulio Trombetta che insieme a Stefano Abbo è amministratore delegato e presidente di Costadoro, azienda socia dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei).

[caption id="attachment_157806" align="alignleft" width="133"] Giulio Trombetta[/caption]

Quali valori porta l’espresso italiano nel mondo?
Essere portavoce dell’espresso italiano nel mondo con le proprie miscele significa portare innanzitutto rispetto nei confronti del prodotto e delle persone. All’estero abbiamo investito molto decidendo di portare le nostre miscele migliori, certi che nel tempo questa strategia avrebbe ripagato e che anche fuori dall’Italia avrebbero apprezzato la qualità. E così è stato: oggi il 55% delle nostre miscele viene esportato. Il rispetto è il valore fondamentale dell’espresso italiano nel mondo. Il caffè va rispettato nella sua lavorazione, vanno rispettati i coltivatori che lo producono, i dipendenti che lo trasformano e i clienti che lo adoperano.

Quali sono le strategie vincenti all’estero?
Nel mondo i torrefattori italiani vengono riconosciuti come i migliori. Per mantenere saldi i mercati esteri bisogna essere seri e coerenti con le proprie strategie, non cambiarle alle prime difficoltà e tenere sempre altissima la qualità del prodotto. Per imporre un brand in un mercato sconosciuto bisogna contare su grande caparbietà e su mezzi economici adeguati. Serve molta pazienza per raggiungere i numeri sperati. Sono fondamentali grandi investimenti in termini di fiere ed eventi per far degustare dal vivo il proprio caffè.

Quali sono i mercati importanti?
Lavoriamo in più di 40 paesi, abbiamo 3 filiali in Europa e abbiamo buoni risultati negli USA, nel Middle East e in Russia. I mercati più interessanti per il futuro dell’espresso italiano sono quelli del Far East. Il successo è una miscela, un insieme di componenti che devono interagire insieme (caffè, attrezzatura, operatore e così via).

Quale ruolo assolve un flag ship store?
Avere un flag ship store è necessario per testare i propri prodotti, per dimostrare le modalità in cui possono essere proposti e funzionare sul mercato con clienti italiani ed esteri. Per questo abbiamo dato vita a Costadoro Coffee Lab Diamante, in centro a Torino, un vero portale sul mondo e per la diffusione della cultura dell’espresso italiano.

Quali vantaggi offre Inei per affermarsi nei mercati esteri?
La certificazione Inei aiuta a trasmettere l’idea di qualità e di italianità del prodotto. È importante ricordare la capacità di noi torrefattori italiani di assemblare le differenti origini per esaltarne le migliori caratteristiche nella miscela. Il marchio Inei è conosciuto all’estero tra i professionisti, questo è un grande vantaggio nell’immediato, perché aiuta a ottenere un alto posizionamento del prodotto, e nel lungo periodo, perché sottolinea l’esclusività qualitativa delle miscele italiane.

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 39 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro

TAG: TORREFAZIONE,TAZZINA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,INEI,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,MIXER 313

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top