birra

23 Gennaio 2019

La primavera della birra: cresce il mercato brassicolo

di Maddalena Baldini


La primavera della birra: cresce il mercato brassicolo

A l primo approccio si potrebbe pensare a un sorpasso nelle vendite delle birre speciali sulle lager. In realtà, come ha affermato Alfredo Pratolongo, Presidente della Fondazione Birra Moretti, le due tipologie sono complementari e non sono in rivalità, in entrambi i casi le cifre, dal 2010 al 2017, hanno registrato grandi progressi, in primis nella GDO ma pure nel comparto Ho.Re.Ca. Complessivamente si parla di un incremento totale delle vendite di birra del 32%, con un +49,5% delle speciali in volume e un +69,7% a valore, e di +15,2% a volume e +21,4% a valore delle lager, il tutto riassunto in un giro d’affari che tocca circa 1,6 miliardi di euro. Cifre rese note in occasione di Heineken Incontra, l’appuntamento che la grande azienda olandese tiene ogni anno coinvolgendo gli esperti del mondo brassicolo. A dare supporto i sondaggi Doxa che evidenziano, nonostante un primo e generico disorientamento causato dalla varietà di etichette entrate nel mercato, come gli italiani stiano prendendo confidenza con le birre speciali, principalmente per tre motivi: la provenienza della birra, il colore e le caratteristiche di gusto e sapore.

QUESTIONE DI SCELTA
I gusti stanno mutando o, ancor meglio, si stanno evolvendo, mettendo sotto la lente d’ingrandimento anche l’Italia la quale, nonostante registri il consumo pro capite inferiore rispetto al resto d’Europa, sta “educando” gli amanti della birra a una maggior consapevolezza del prodotto, sia in fatto di utilizzo moderato e consapevole, sia in fatto di rapporto qualità-prezzo: in sintesi si è disposti a pagare un po’ di più riconoscendo i requisiti di una buona birra.  Secondo Doxa, 7 italiani su 10 consumano birre speciali, senza mai rinunciare alla lager che continua a essere lo zoccolo duro degli acquirenti. “Si inizia assaggiando una lager – dichiara Pratolongo – poi si testano nuovi gusti con le speciali e quando riassaggiamo le lager se ne apprezzano maggiormente gli aromi prima meno riconoscibili”.

BIRRA CONTRO VINO?
Un altro fattore che ha suscitato interesse è stato scoprire che oltre l’80% delle persone coinvolte nei sondaggi, identifica la birra – in primis le speciali – come una bevanda perfetta per la tavola mediterranea, ossia ideale per abbinamenti che esulano dalla consolidata pizza, ma ben indicata anche per un menù più ampio, l’importante che rispetti gli ingredienti che compongono il piatto, la stagionalità e la tipicità della sua origine. In aggiunta la birra sta diventando sempre di più un “argomento di conversazione” tra commensali, non solo nei pub ma anche nei ristoranti e durante incontri di lavoro. Purché antico, il mondo brassicolo, sembra essere più semplice e di immediato approccio rispetto a quello enologico, portando così a una convivialità spiccata e socievole. Quindi, anche se la birra si consuma principalmente a casa, si sta ritagliando una fetta importante nella ristorazione, supportata pure dalla realizzazione di una carta a lei dedicata, un tempo privilegio  solo dei vini.

LA FORTUNA DELL’HO.RE.CA.
A prescindere che si scelga una lager o una birra speciale, i pub, le pizzerie e i ristoranti generano ancora la maggior parte dei ricavi del mercato birrario con un netto 75%. Sono stati i primi portavoce delle proposte e delle sperimentazioni brassicole, è qui che il pubblico ha assaggiato nuovi prodotti, nuove tendenze e abbinamenti gastronomici. Un mix di elementi che ha portato a una cultura della birra più ampia, una maggior curiosità e un maggior interesse anche in fatto di produzione.

I MICRO BIRRIFICI ITALIANI
Cresce il consumo ma cresce anche la voglia di produrre birra, soprattutto per mano di giovani imprenditori che hanno deciso di aprire micro birrifici in molte regioni italiane. AssoBirra nell’ultima mappatura ne conta 850, distribuiti principalmente al nord con la Lombardia a fare da capofila (134), seguita da Piemonte (80), Veneto (74) e Toscana (63). Al sud invece si trova la Campania con 55 strutture tra micro birrifici e brew pub. La quota di mercato a loro associabile è del 3,2%, per una produzione complessiva di 483.000 ettolitri. Si tratta di attività supportate in tutta la lavorazione della filiera, attente alla territorialità e ai prodotti tipici del luogo dove sorgono i quali, inevitabilmente, diventano una delle materie prime utilizzate.

La birra svelata: numeri, accise, tipologie 

TAG: PUB,ACCISE,HORECA,HEINEKEN,MICROBIRRIFICI,BEER,FONDAZIONE BIRRA MORETTI,PUBBLICO ESERCIZIO,ASSOBIRRA,BRASSICOLO,MIXER 309

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Trasformare una cena in un’esperienza di connessione autentica, capace di superare le barriere culturali e generazionali. È questo l’obiettivo di Sawa, il...


Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top