02 Ottobre 2018

Budapest e i Ruin Bar

di Anna Muzio


Budapest e i Ruin Bar

È incominciato tutto con due proiettori e un cinema di cortile. Così ci racconta Orsolya Liptay, pr e organizzatrice eventi di Szimpla Kert, bar-locale per manifestazioni, mostre e concerti, con un look particolarissimo, tra il centro sociale e la galleria d’arte: è il primo e il più affascinante dei Ruin Bar di Budapest. Negli ultimi anni un’atmosfera cosmopolita insolita per un Paese chiuso in un nazionalismo razzista e xenofobo accende la notte del VII distretto della capitale, che pulsa di luci colorate e musica. Ex quartiere ebraico popolatissimo prima della seconda guerra mondiale, la zona, benché centrale, era stata disertata dalla popolazione in epoca socialista a favore della più moderna periferia.
“Quindici anni fa quando ha aperto Szimpla qui c’erano solo pochi bar squallidi dove non andava nessuno, ora in un’area di due chilometri quadrati ci sono 450 locali, tra cui 250 bar” dice Orsolya. “Era una zona spopolata e i proprietari non volevano investire per rinnovare palazzi sull’orlo della rovina, e allo stesso tempo, essendo nel centro storico, non potevano abbatterli – spiega Daniel Bandoh, manager del Doboz Ruin Club –. Così li hanno affittati per poco a giovani imprenditori con tante idee e voglia di aprire dei posti per socializzare. All’inizio erano frequentati da ungheresi, poi hanno iniziato ad arrivare i turisti, e oggi hanno trasformato Budapest in un paradiso per gente da tutto il mondo che vuole bere e divertirsi”.

DI NECESSITÀ VIRTÙ: RISTRUTTURARE CON POCO
Una rivoluzione copernicana per la città realizzata, confermano i protagonisti, con pochissimi mezzi e tanta creatività e spirito imprenditoriale. “Non troverai mai due pezzi di arredamento uguali in questi posti – dice Bandoh –. Per decorare utilizziamo pezzi di giovani designer ungheresi, come il gorilla dagli occhi luminosi che abbraccia l’albero di 320 anni, il più vecchio del distretto, nel nostro cortile, opera di Szőke Miklós Gábor.  “Abbiamo sei persone che lavorano alla manutenzione e creazione di arredi e installazioni. Szimpla è stato aperto da quattro ventenni che hanno affittato questo ex parcheggio, ancor prima fabbrica e abitazione, e, stanza dopo stanza, l’hanno trasformato in un luogo di attrazione per giovani da tutta Europa. All’inizio recuperando mobili in discarica e restaurandoli. Ora molti designer o street artist vengono a proporci i loro pezzi e a volte li compriamo, a volte gli offriamo da bere o altre collaborazioni, è tutto molto spontaneo” dice Liptay.

TANTE ANIME IN UN SOL LUOGO
Ogni locale è come una matrioska, contiene tante anime diverse, per stile e per destinazione. Un esempio perfetto di ciò è lo Szimpla, sviluppato tra interno (su due piani) e dehors (il cortile – giardino, in ungherese Kert): ha otto bar (cocktail bar, wine bar, birreria artigianale in collaborazione con un produttore locale, food bar, ristorante, ultima innovazione il brunch), una sala concerti da 200 posti e una sala di registrazione, cinema, laboratori per costruire arredi e allestimenti (al terzo piano e chiusi al pubblico, vera e propria fucina di idee). Non solo: ogni domenica si tiene un affollatissimo farmers’ market, e c’è musica ogni notte, teatro, sfilate di street fashion, mostre d’arte, festival di animazione, un mercato di biciclette e non mancano i corsi di tutti i generi, dalla cucina al dog sitting, alle lingue. Una “macchina da guerra” che attira 5.000 persone a sera, 850 a volta (le file fuori dal locale di notte sono immancabili), e un milione e mezzo all’anno: poco meno degli abitanti di Budapest. In tutto lavorano qui 80 persone.  Il Doboz Ruin Club aperto nel 2011 può contenere 1.500 persone, ha due dance floor dove dj resident suonano quattro notti alla settimana otto diversi tipi di musica, un guardaroba custodito nelle cantine, dove riporre le proprie cose in sicurezza, quattro bar “in modo da assicurare un servizio veloce ed efficace”, uno street food bar che offre hamburger e hot dogs tutta la notte.

LOGICHE SOCIAL
Macchine e postazioni per selfie, passa parola via Instagram, fotografi appostati per scattare foto che il giorno dopo compariranno su Facebook, dove taggarsi con gli amici. Le logiche social sono state determinanti per decretare il successo del VII distretto, in patria e all’estero. Perché questi bar coloratissimi ed accoglienti, aperti tutta notte ed epicentro del divertimento, con soluzioni di arredo e installazioni artistiche sempre nuove, sono estremamente fotogenici e sembrano fatti per essere postati-linkati e per diffondersi viralmente sul web. E la cosa non è certo lasciata al caso, perché i social sono praticamente l’unica via attraverso la quale si promuovono gli eventi e il locale. “Ogni notte i nostri fotografi professionisti assicurano agli avventori uno scatto. E la gran parte delle foto vengono pubblicate sul web e su Facebook: una memoria per il giorno seguente”. Passeggiando per queste strade semideserte solo dieci anni fa nessuno avrebbe scommesso su una tale evoluzione. Eppure così succedono le cose oggi: velocemente e in costante evoluzione. E pare che al VII distretto di Budapest abbiamo colto in pieno lo spirito dei tempi.

GLI INDIRIZZI DEI RUIN BAR
Il distretto VII o Erzsébetváros (in ungherese VII. kerülete) è uno dei 23 distretti di Budapest, situato a Pest. Parte del sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è un quadrilatero compreso tra Kyràli utca, Dózsa György utca, Rákóczi utca e Múzeum körút.

  • Szimpla Kert, Kazinczy utca 14
  • Instant, Akácfa utca 49-51 
  • Doboz, Klauzál utca 10
  • Ellátó Kert, Kazinczy utca 48
  • Kőleves Kert és Vendéglő, Kazinczy utca 37-41
  • Koplung, Király utca 46

Nightlife: il vicinato, come farselo amico 

TAG: TREND,LOCALI,LOCALI NOTTURNI,NIGHTLIFE,BUDAPEST,TREND DALL’ESTERO,MIXER 306,RUIN BAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/11/2025

Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...

03/11/2025

Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...

03/11/2025

L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...

A cura di Giovanni Angelucci

03/11/2025

Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top