birra

27 Gennaio 2018

History Cocktail: Old Fashioned FOTO E RICETTA by Giuseppe Suriano

di Nicole Cavazzuti


History Cocktail: Old Fashioned FOTO E RICETTA by Giuseppe Suriano

In questa puntata di History Cocktail parliamo dell’Old Fashioned con Giuseppe Suriano, alias Geppo Sartoriale, proprietario di Da Giocondo nel Borgo Antico di Rende in provincia di Cosenza. Perché anche nel mondo del bere miscelato non è possibile fare ricerca senza conoscere bene la storia. Clicca qui per leggere la ricetta.

Perché sei legato a questo cocktail?
Perché l’Old-Fashioned è un concetto prima ancora di una ricetta. Di conseguenza, è il drink classico che più si presta a variazioni in termini di ingredienti, sapori e profumi.

Raccontaci la storia dell’Old Fashioned…
Come spesso accade per i grandi classici, non si sa davvero chi lo realizzò per primo. Il suo nome completo è The Old-Fashion Whiskey Cocktail e alcuni sosterrebbero che il drink sia la rivisitazione del Cocktail Whiskey citato dal manuale del professore Jerry Thomas. Per molti altri, invece, sarebbe stato inventato già nel 1806. In quell’anno, infatti, si parla sul The Balance and the Columbian Repository di cock-tail, per indicare una bevanda alcolica particolarmente stimolante e dal carattere ben preciso, composta da liquidi alcolici, zucchero, acqua e bitter.
Detto questo, l’Old Fashioned è citato per la prima volta in due ricettari degli anni ’30, vale a dire The Old Waldorf-Astoria Bar Days del 1931 e Old Waldorf-Astoria Bar Book del 1934, entrambi scritti dalla stessa mano, Albert Stevens Crockett, importante giornalista dell'epoca.

È vero che è stato il primo drink a essere definito cocktail?
Di certo l’Old-Fashioned è uno dei drink storici della mixology. Detto questo, nel 1800 con la parola cocktail si indicava in modo generico una bevanda alcolica stimolante e dal carattere deciso a base di uno spirit, zucchero, acqua e bitter. Il termine cocktail compare per la prima volta infatti il 20 marzo 1798 sul giornale Morning post and gazetter di Londra in un articolo di cronaca dedicato ai debiti di alcuni uomini politici in diversi pub londinesi.

[ngg_images source="galleries" container_ids="229" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]È vero che il suo nome deriva dal bicchiere in cui viene servito, appunto Old Fashioned, più comunemente chiamato tumbler?
Le teorie sono discordanti. C’è chi crede che il suo nome derivi dal tipo di bicchiere nel quale viene servito, ma io invece penso che il nome si riferisse al tipo di preparazione, alla “vecchia maniera”. Ecco perché per me il bicchiere non è fondamentale, mentre è imprescindibile la zolletta di zucchero da sciogliere davanti al cliente.

Quale gradazione ha l’Old fashioned?
Mediamente si aggira sui 30 gradi, ma ovviamente la gradazione è variabile e dipende dalle materie prime e dal tipo di ghiaccio usati.

Parliamo di food pairing: come si abbina?
Io suggerisco di berlo a fine pasto abbinato a formaggi stagionati o semi-stagionati, ma anche con pere, banane e frutta secca.

Curiosità: ci ricordi qualche film o serie tv in cui si parla dell’Old Fashioned?
Nella commedia Crazy, Stupid, Love diretta nel 2011 da Glenn Ficarra e John Requa, il protagonista, un uomo affascinante, ricco e latin lover, beve solo Old Fashioned.
Il cocktail però è stato rilanciato negli ultimi anni soprattutto grazie alla serie Mad Men, ideata da Matthew Weiner e ambientata negli anni ’60, in cui uno dei protagonisti (Don Draper) è appassionato di Old Fashioned.

Quali libri consigli di leggere per approfondire storia e curiosità sull’Old Fashioned?
Molto interessante è Viaggio di Spirito (vol.1 e vol. 2 ed. Imbibe). Per tutte le ricette e trascrizioni storiche vi consiglio di guardare il sito EUVS, con centinaia di libri antichi originali dal 1700 ai giorni nostri, consultabili in formato PDF. Per saperne di più su cocktail e film, vi suggerisco il libro di Will Francis e Stacey Marsh Cocktails of The Movies ed. Prestel.

La tua variante dell’Old Fashioned?
Io propongo una variante creata dal mio amico e collega Domenico Dragone di Vecchio Magazzino Doganale usando uno zucchero integrale, il Gil Italian Peated, un gin calabrese Torbato e della salvia per esaltare i profumi.

TAG: CAFFè DIEMME,OLD FASHIONED,GIUSEPPE SURIANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top